Con la pubblicazione lo scorso 17 giugno del Decreto relativo al Tax Credit per le ristrutturazioni alberghiere, si completa il quadro degli interventi previsti dall’Art Bonus.
Tutte le Aziende esistenti al 1°gennaio 2012 potranno beneficiare di un credito di Imposta pari al 30% per le spese sostenute nella ristrutturazione effettuate nel periodo ricompreso tra il 1° gennaio 2014
al 31 dicembre 2016.
Entro 60 giorni il MiBACT comunicherà data e modalità telematiche per la presentazione delle domande utili per beneficiare delle agevolazioni previste.
«Il Tax Credit Ristrutturazioni, che segue a poca distanza quello della Digitalizzazione, risponde ad una precisa esigenza del nostro settore che il Ministero ha saputo riconoscere – ha dichiarato Giorgio Palmucci, Presidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi - La scelta del Governo di ricomprendere nelle spese ammissibili quelle sostenute già nel 2014 e per i due anni a seguire, è un segnale che piace alle nostre Aziende.
Da tempo come Associazione siamo impegnati a supportare gli investimenti delle nostre Imprese e quanto sancito dal Decreto va in questa direzione. Su questo fronte abbiamo lavorato con successo insieme a FederlegnoArredo anche offrendo ai soci numerose iniziative per far conoscere le innovazioni dell’arredo e del design e rilanciare così un prodotto di altissima qualità. Ora non ci resta che attendere le indicazioni pratiche per usufruire delle agevolazioni».
Soddisfatto il presidente di FederlegnoArredo, Roberto Snaidero: «Si tratta di un grande risultato, frutto di una lunga e serrata operazione di sensibilizzazione, che si traduce in una grande opportunità per le imprese. Sono oltre 400 le aziende associate a FederlegnoArredo che operano con continuità nel settore del contract alberghiero, offrendo soluzioni custom-oriented in grado di unire la sapienza della manifattura italiana, con l'innovazione delle nuove tecnologie.
Comfort abitativo, cura estetica e risparmio energetico sono infatti i driver attraverso i quali il sistema dell’arredo italiano contribuisce al rinnovo dell’ospitalità».
Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
-
▼
2015
(3095)
-
▼
giugno
(295)
-
▼
giu 23
(13)
- Nuovi voli Air Valleé da Napoli
- Legalità, sviluppo ed economia del mare
- Convegno “Mare Nostrum Human Sea”
- Remi Eriksen nominato CEO di Gruppo di DNV GL
- Feeding the planet: il contributo dell’economia ma...
- Harmony of the Seas completa la sua costruzione
- “K” LINE PTE LTD signs long-term contract with EGA
- Tagliata la prima lamiera di Msc Seaside
- Numarine delivers 6th unit of 102 rph re-styled
- Dalla ristrutturazione alla digitalizzazione, gli ...
- Taburno marchio d'area e app turismo
- Team Alvimedica primo a Goteborg, Abu Dhabi vince ...
- Pesca a mosca a Castel di Sangro
-
▼
giu 23
(13)
-
▼
giugno
(295)
- ► 2014 (3037)
Home
Eventi e turismo
Infrastrutture
Dalla ristrutturazione alla digitalizzazione, gli alberghi cambiano look
Dalla ristrutturazione alla digitalizzazione, gli alberghi cambiano look
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
24 gennaio 2025 - DHL Global Forwarding ha di recente seguito un progetto particolarmente impegnativo che ha visto la consegna door to door ...
-
24 gennaio 2025 - Ieri Fincantieri e Marc-Henry Cruise Holdings LTD, Joint Owner/Operator di Four Seasons Yachts, hanno celebrato presso lo ...
-
28 gennaio 2025 - “Investiamo più su ENI, ed i prezzi scenderanno. Apprezziamo la volontà del ministro Gilberto Pichetto Fratin di qualche g...
-
28 gennaio 2024 - d’Amico International Shipping S.A. rende noto che la propria controllata operativa d’Amico Tankers D.A.C. ha esercitato l...
-
24 gennaio 2025 - La Lega Navale Italiana organizza sabato 1° febbraio alle ore 11 nella sede dell’associazione al Lido di Ostia l'event...
-
24 gennaio 2025 - Trasportunito denuncia il moltiplicarsi di casi in cui le norme vengono apertamente violate dalla Committenza la quale usa...