“La prima considerazione sul piano della logistica e dei porti è relativa al fatto che si tratta, come più volte sottolineato dal ministro Delrio, di una bozza e che sarebbe opportuno ragionare a fondo sul testo definitivo. Già oggi, tuttavia, registriamo con grande soddisfazione l’accelerazione impressa dal ministro a un Piano che si basa su una attenta analisi della domanda e dell’offerta e che punta quindi al raggiungimento di effetti concreti e positivi sul fronte dell’efficienza e della competitività del sistema portuale e logistico nazionale. Anche il fatto che il ministero riassuma funzioni di pianificazione strategica e di scelta di priorità nella realizzazione infrastrutturale, fornisce la prova di una consapevolezza nuova circa
l’importanza strategica per l’economia e il futuro del paese che questo governo annette a un comparto cronicamente sottovalutato”.
Secondo il presidente di Assoporti, Pasqualino Monti, ora “è necessario fare in fretta”, ma anche non commettere errori che potrebbero pregiudicare l’efficacia degli obiettivi che il governo si è dato. “E’indispensabile approfondire e compiere un ulteriore ragionamento – afferma Monti – sulle scelte di governance e di razionalizzazione del sistema, tenendo come punto fermo il modello europeo radicato sui corridoi logistici e quindi su una razionalizzazione dei processi di governance che abbia come traguardo il mercato”
“E’ quindi necessario - prosegue il presidente di Assoporti – comprendere appieno quali funzioni dovranno svolgere le Autorità di sistema portuali che non potranno essere enti di promozione territoriale, ma dovranno svolgere prioritariamente la funzione di enti di regolazione del mercato portuale nonché di soggetti unici di regia e di coordinamento delle funzioni sia nell’ambito strettamente portuale sia lungo il corridoio logistico”.
“Questo per garantire al mercato un’unica interfaccia commerciale che non può che essere il presidente del porto: sono nodi da sciogliere subito per centrare quegli obiettivi di competitività internazionale che il piano si è posto e pone con chiarezza senza precedenti.”
Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
-
▼
2015
(3095)
-
▼
maggio
(275)
-
▼
mag 26
(9)
- La mostra “Bella Principessa di Leonardo” alla Vil...
- Tirrenia, tariffe agevolate per gli amanti dei motori
- SoftRail scelta anche dalla tedesca Lokomotion
- Silver Fish: compie un anno l’Asta del pesce a Fiu...
- Quelle ultime ore verso Lisbona
- Il più grande Hotel del mondo vicino della Mecca
- Il sistema marittimo italiano e lo sviluppo econom...
- Porto di Salerno: crescita da record europeo
- Piano della logistica, va chiarito il ruolo delle AP
-
▼
mag 26
(9)
-
▼
maggio
(275)
- ► 2014 (3037)
Home
Infrastrutture
Logistica e Trasporti
Shipping
Piano della logistica, va chiarito il ruolo delle AP
Piano della logistica, va chiarito il ruolo delle AP
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
25 marzo 2025 – Il Consiglio di Amministrazione di Fincantieri S.p.A., riunitosi sotto la presidenza di Biagio Mazzotta, ha approvato il pro...
-
24 marzo 2025 - Fincantieri e la Guardia di Finanza hanno siglato un Protocollo d’Intesa volto a rafforzare la collaborazione per la prevenz...
-
26 marzo 2025 - Si sono svolte ieri e oggi due nuove tappe di "Respect For Future", il progetto realizzato da Fincantieri per prev...
-
25 marzo 2025 - Brunvoll ha stipulato un contratto con VARD per la fornitura di propulsori per cinque Walk-to-Work Service Operation Vessels...
-
1 aprile 2025 - Fincantieri, Eni e RINA hanno presentato a Roma - alla presenza del Ministro per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica On. Gi...
-
24 marzo 2025 – La Norwegian Cruise Line (NCL) ha annunciato l'arrivo questa settimana nel porto di Lisbona della sua ultima unità, la N...