Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
-
▼
2015
(3095)
-
▼
maggio
(275)
-
▼
mag 25
(14)
- Esclusive PORTO&diporto di maggio
- Cura dimagrante per le Autorità Portuali
- Porto di Ravenna: aprile +4,2%
- Brindisi, il porto consolida il trend positivo
- CLIA names thomas P. Ostebo as President & Ceo
- Dissesto idrogeologico, firmato il protocollo a Pa...
- Acquacoltura Friend of the Seas
- Dongfeng allunga, presto la grande decisione
- Istat – Commercio al dettaglio
- Istat – Fatturato industria
- Il Maritime Day a Savona
- Porti Liguri al Breakbulk di Anversa
- Taranto, Studio di fattibilità sulla protezione co...
- Via al semestre del credito
-
▼
mag 25
(14)
-
▼
maggio
(275)
- ► 2014 (3037)
Home
Economia
Infrastrutture
Logistica e Trasporti
Shipping
Cura dimagrante per le Autorità Portuali
Cura dimagrante per le Autorità Portuali
Da ventiquattro ad otto, queste sembra siano le intenzioni del Ministro delle Infrastrutture e dei trasporti circa la ristrutturazione del sistema portuale italiano. Se così sarà una della nuove otto
autorità sarebbe quella campana, con l’accorpamento di Napoli e Salerno e la grande apprensione della portualità salernitana che salirebbe alle stelle, a meno che non si nomini presidente di questa Authority Andrea Annunziata, attuale presidente dell’autorità portuale di Salerno. In questo caso l’esperienza e la concretezza di Annunziata potrebbero essere la giusta “medicina” per digerire una fusione che è sicuramente mal vista a Salerno.
Le altre sette autorità, secondo il Piano Strategico della Portualità e della logistica definito dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti saranno: Nord Tirrenica, con Genova, La Spezia, Savona e Marina di Carrara; Nord Adriatica, con Venezia, Trieste, Ravenna ed Ancona; Tirrenica Centrale, con Livorno, Piombino e Civitavecchia; Sarda, con Cagliari, Sarroch, Olbia e Golfo Aranci; Pugliese, con Bari, Brindisi, Taranto e Manfredonia; Calabria e Stretto, con Gioia Tauro e Messina e infine Siciliana, con Palermo, Catania ed Augusta.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
1 aprile 2025 - Fincantieri, Eni e RINA hanno presentato a Roma - alla presenza del Ministro per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica On. Gi...
-
11 aprile 2025 - Fincantieri e Accenture, una delle principali società mondiali di servizi professionali, firmano un accordo per la costituz...
-
7 Aprile 2025 - La cerimonia di taglio delle lamiere per la prima delle due fregate FREMM di nuova generazione della versione "EVOLUTIO...
-
15 aprile 2025 - Fincantieri rende noto di aver formalizzato la propria partecipazione ad un investimento in WSense, scale up deep tech spec...
-
6 aprile 2025 – Il «Made in Italy» sbarca a Miami, capitale mondiale e luogo cult della crocieristica internazionale, dove è stato inaugurat...
-
4 aprile 2025 - Valorizzare l’eccellenza della navalmeccanica italiana, rafforzare il dialogo con le istituzioni e mostrare da vicino le inn...