Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
-
▼
2015
(3095)
-
▼
aprile
(290)
-
▼
apr 23
(13)
- A Napoli canoni d'affitto stabili (+0,5%) nel 2014
- Air couriers need less regulation
- Anche la Volvo Ocean Race per la Giornata della Terra
- Earth Day: Energizing the World With Clean Diesel ...
- Earth Day: alimentare il futuro con tecnologia a d...
- Accordo tra Enav e Gesac all’aeroporto di Napoli
- Work starts at Marghera on the "Seabourn Encore"
- Green Rail – An energy solution
- Il Sole 24 ORE presenta “Le storie di mare”
- Milan calling: pronti per Expo?
- Napoli, gli odontoiatri al fianco della fondazione...
- Transpotec chiude con +16%. Oltre 24.000 visitatori
- Trieste, progetto per collegare la stazione maritt...
-
▼
apr 23
(13)
-
▼
aprile
(290)
- ► 2014 (3037)
Trieste, progetto per collegare la stazione marittima all’alta tensione
Potrebbe servire anche alle nuove iniziative del Porto Vecchio l'ipotesi di una nuova linea ad alta tensione per fornire energia elettrica alle navi da crociera ormeggiate alla Stazione marittima. Lo ha
spiegato ieri – durante un incontro organizzato dal Propeller Club di Trieste - il professor Giorgio Sulligoi del Dipartimento di ingegneria dell'Università di Trieste.
Tema della serata, che ha visto come relatori anche l'avvocato Massimiliano Rimaboschi, Giorgio Cigui del R.I.Na di Trieste, Carlo Contessi di Wartsila e Carlo Franzosini dell'Area protetta marina di Miramare, le nuove norme per regolamentare le emissioni inquinanti delle navi. Dopo aver esaminato le leggi internazionali, la più recente direttiva Ue in materia e l'applicazione in Italia, i relatori hanno trattato le tematiche relative alle soluzioni tecniche da adottare per la riduzione delle emissioni, in particolare per quelle legate al biossido di zolfo. Una notevole esperienza nel settore è già patrimonio di Wartsila, mentre per la gestione delle flotte il Rina ha messo a punto (assieme a Fincantieri) un complesso software in grado di monitorare ogni attività delle singole navi.
Tra le soluzioni per ridurre drasticamente le emissioni inquinanti negli ormeggi portuali, il professor Sulligoi ha illustrato il cosiddetto “cold ironing”, ossia la possibilità di alimentare i servizi di bordo senza motori, collegando la nave alla rete elettrica di terra. Se pensiamo che una nave passeggeri in porto inquina circa come 100 automobili, in Italia si sono ipotizzati già diversi progetti, ma nessun impianto è stato ancora realizzato, ha spiegato Sulligoi. A Trieste, in particolare, è stato condotto uno studio con due scenari, uno ridotto e uno completo adatto alle navi più grandi.
Si tratterebbe di realizzare una linea di alta tensione, attualmente inesistente, tra Roiano e Broletto, a servizio della Stazione marittima, da utilizzare però anche per eventuali emergenze e per il porto Vecchio dove, ad oggi, non esistono questo genere di infrastrutture. Una soluzione, questa del collegamento in banchina, interessante anche per altri terminal. Il costo, compreso tra i 20 e i 30 milioni di euro, sarebbe ammortizzabile in meno di 15 anni, considerando che i danni a salute e ambiente provocati da un inquinante sono monetizzabili.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
24 gennaio 2025 - DHL Global Forwarding ha di recente seguito un progetto particolarmente impegnativo che ha visto la consegna door to door ...
-
24 gennaio 2025 - Ieri Fincantieri e Marc-Henry Cruise Holdings LTD, Joint Owner/Operator di Four Seasons Yachts, hanno celebrato presso lo ...
-
28 gennaio 2025 - “Investiamo più su ENI, ed i prezzi scenderanno. Apprezziamo la volontà del ministro Gilberto Pichetto Fratin di qualche g...
-
28 gennaio 2024 - d’Amico International Shipping S.A. rende noto che la propria controllata operativa d’Amico Tankers D.A.C. ha esercitato l...
-
24 gennaio 2025 - La Lega Navale Italiana organizza sabato 1° febbraio alle ore 11 nella sede dell’associazione al Lido di Ostia l'event...
-
24 gennaio 2025 - Trasportunito denuncia il moltiplicarsi di casi in cui le norme vengono apertamente violate dalla Committenza la quale usa...