“Non è un ministro che arriva in bicicletta per prendere possesso del suo dicastero a creare sgomento; è la convinzione che purtroppo per il mondo dell’autotrasporto, o meglio di ciò che dell’autotrasporto italiano rimane, non cambierà nulla: il nuovo ministro Del Rio dovrà lentamente imparare e inevitabilmente prevarranno le logiche dell’apparato, perpetuando anche sul versante normativo la confusione di sempre”.
Secondo Franco Pensiero, Presidente nazionale di Trasportounito, “senza un intervento deciso e risolutivo, resteranno efficaci solo le norme che penalizzano l’autotrasporto compreso quel sistema di
sanzioni che colpiscono imprese ormai allo stremo; per contro continueranno a non funzionare quelle sanzioni che sarebbero essenziali per tutelare le imprese ad esempio sul tema cronicamente irrisolto dei tempi di pagamento”.
“Per non parlare – prosegue Pensiero – degli enti inutili come l’Albo degli autotrasportatori, delle norme assurde contenute nella Legge di Stabilità 2015 o delle modalità attraverso le quali vengono erogati i contributi al settore”.
“Nulla di personale contro il nuovo ministro – conclude il presidente di Trasportounito – ma una precisa convinzione: per rimediare agli errori del passato occorre oggi davvero tanto coraggio e una volontà del nuovo ministro di acquisire direttamente le conoscenze tecnico-economiche del settore, per evitare in futuro i guasti derivati da un approccio inter-mediato ai reali problemi dell’autotrasporto” .
Trasportounito ha convocato per sabato prossimo, 11 aprile, a Genova un convegno nel corso del quale esperti e imprese analizzeranno l’applicabilità delle nuove disposizioni di legge.
Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
-
▼
2015
(3095)
-
▼
aprile
(290)
-
▼
apr 09
(9)
- YuMi di ABB apre le porte alla nuova era della rob...
- Tir: Trasportounito, il nuovo ministro non ripeta ...
- Thousands of lives will be lost in the Mediterranean
- Regata nazionale 420 a Crotone: successo greco, Pe...
- Salerno, Corso di Diritto della Navigazione per il...
- NTV: Filt Cgil, venerdì 10 aprile sciopero naziona...
- Monitor dei distretti del Mezzogiorno
- Maritime leaders to manage changing state of play
- Coppa Italia formula windsurfing: prima tappa ad A...
-
▼
apr 09
(9)
-
▼
aprile
(290)
- ► 2014 (3037)
Home
Economia
Logistica e Trasporti
Tir: Trasportounito, il nuovo ministro non ripeta errori del passato
Tir: Trasportounito, il nuovo ministro non ripeta errori del passato
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
24 marzo 2025 - Fincantieri e la Guardia di Finanza hanno siglato un Protocollo d’Intesa volto a rafforzare la collaborazione per la prevenz...
-
26 marzo 2025 - Si sono svolte ieri e oggi due nuove tappe di "Respect For Future", il progetto realizzato da Fincantieri per prev...
-
25 marzo 2025 – Il Consiglio di Amministrazione di Fincantieri S.p.A., riunitosi sotto la presidenza di Biagio Mazzotta, ha approvato il pro...
-
25 marzo 2025 - Brunvoll ha stipulato un contratto con VARD per la fornitura di propulsori per cinque Walk-to-Work Service Operation Vessels...
-
1 aprile 2025 - Fincantieri, Eni e RINA hanno presentato a Roma - alla presenza del Ministro per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica On. Gi...
-
24 marzo 2025 – La Norwegian Cruise Line (NCL) ha annunciato l'arrivo questa settimana nel porto di Lisbona della sua ultima unità, la N...