Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
-
▼
2015
(3095)
-
▼
aprile
(290)
-
▼
apr 17
(12)
- 250 regatanti pronti al via per la Kinder Cup di O...
- Presenze record dei Giovani Commercialisti a Salerno
- COSTA neoRiviera a Salerno con 600 ospiti a bordo
- Esercitata l’opzione per la nona e la decima Fremm
- HEARTQUAKE O-ring Art Studio
- Option exercised for the ninth and tenth Fremm fri...
- Fincantieri to build the other two ships for Lcs p...
- Norwegian Cruise Line, nuovi ristoranti gratuiti
- Rilanciare il turismo ora o mai più
- Roma per 2: vincono Caracci e Merola su Neo Scheggia
- Team Vestas Wind in tabella di marcia
- Programma Lcs: Fincantieri costruirà le ulteriori ...
-
▼
apr 17
(12)
-
▼
aprile
(290)
- ► 2014 (3037)
HEARTQUAKE O-ring Art Studio
Si inaugura giovedì 23 aprile alle 18:00 presso la chiesa seicentesca di San Biagio Maggiore in via San Gregorio Armeno 35/39, recentemente riaperta al pubblico e sede dell'associazione Domus Memini, la mostra di arte e scienza Heartquake di O-ring Art Studio, il collettivo fondato nel 2011 da
Mauro Caccavale e Michela Alfè. La mostra, a cura di Francesco Ciotola, sarà visitabile fino a giovedì 30 aprile, dal martedì al sabato dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19, domenica dalle 10 alle 13 e lunedì dalle 16 alle 19.
In maniera non dissimile da un infarto, un evento sismico è una perturbazione improvvisa nel tessuto della Terra che ne altera istantaneamente gli equilibri globali. La mostra Heartquake racconta il tessuto vivente della Terra, le sue manifestazioni profonde, inaccessibili all'osservazione diretta, intellegibili solo attraverso segnali registrati che trasportano numerose informazioni, intrecciate in molteplici livelli da decodificare con un paziente lavoro.
Il percorso espositivo ruota intorno ad un cuore cianotico attraversato da punti ritmicamente pulsanti, epicentri dei terremoti registrati in un dato intervallo di tempo in un'area del Nord Europa sottoposta ad intenso sfruttamento del sottosuolo. Un insieme complesso, sul quale l'azione umana lascia segni indelebili che si accumulano nel tempo.
Le otto opere proposte comprendono un'installazione audiovisiva e stampe in cianotipia, volte alla ricerca di un punto di incontro fra scienza e arte, restituendo terremoti come battiti, linee di faglia come sistemi di trasporto, strutture che si ramificano nel sottosuolo in cerca di risorse vitali.
Durante l'inaugurazione, il Maestro Gianluca Rovinello interpreterà, con la sua arpa, il ritmo pulsante di Heartquake.
L'O-ring Art Studio ricerca, attraverso l'incontro e il dialogo fra due diversi linguaggi espressivi, fotografico e pittorico, nuovi punti di vista di fruizione del reale perseguendo lo stupore e l'emozione attraverso il recupero ed il ricordo.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
24 marzo 2025 - Fincantieri e la Guardia di Finanza hanno siglato un Protocollo d’Intesa volto a rafforzare la collaborazione per la prevenz...
-
26 marzo 2025 - Si sono svolte ieri e oggi due nuove tappe di "Respect For Future", il progetto realizzato da Fincantieri per prev...
-
25 marzo 2025 – Il Consiglio di Amministrazione di Fincantieri S.p.A., riunitosi sotto la presidenza di Biagio Mazzotta, ha approvato il pro...
-
25 marzo 2025 - Brunvoll ha stipulato un contratto con VARD per la fornitura di propulsori per cinque Walk-to-Work Service Operation Vessels...
-
1 aprile 2025 - Fincantieri, Eni e RINA hanno presentato a Roma - alla presenza del Ministro per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica On. Gi...
-
24 marzo 2025 – La Norwegian Cruise Line (NCL) ha annunciato l'arrivo questa settimana nel porto di Lisbona della sua ultima unità, la N...