Alfredo Malcarne, Presidente della Camera di commercio di Brindisi e presidente di Assonautica Italiana ha partecipato ieri alla prima giornata nazionale dell’economia del Mare che ha avuto luogo a Gaeta nell’ambito di Yacht Med Festival. I players (oltre 50) hanno potuto dialogare ed intervenire in videoconferenza da Gaeta, La Spezia e
Venezia. In particolare Malcarne ha partecipato al Tavolo: “Sviluppo dei turismi del mare attraverso la gestione e la tutela del territorio” soffermandosi sui nuovi modelli per una gestione integrata delle zone costiere (“Il tema delle Aree marine protette va affrontato concretamente, perché c’è la possibilità di mettere a frutto il Know How e quindi produrre reddito per il territorio: è una delle sfide su cui possiamo fare sperimentazione”), sulla Qualità dell’accoglienza (progetto Quality Marine) sulla Bellezza come chiave di progresso (progetto Cambusa teso alla valorizzazione delle eccellenze enoagroalimentari, dell’artigianato artistico e del turismo; sulla Semplificazione burocratica legata alle concessioni demaniali, sulla Riqualificazione dei waterfront, sui Nuovi modelli di promozione (politica di internazionalizzazione e di scouting dedicate alle imprese del settore dell’economia del mare).
Pivot del tavolo è stata Roberta Busatto, Direttore responsabile Economia del Mare Magazine che ha coordinato un parterre di relatori di tutto rispetto.
Il Presidente Malcarne, insieme al presidente Zottola ha presentato anche l’ultimo rapporto (il quarto) sull’economia del Mare, prodotto da Unioncamere con il contributo tecnico scientifico di SI Camera.
Ecco alcuni dati significativi: 181.820 imprese presenti nei Registri delle imprese delle Camere di commercio al 31 dicembre 2014 (3% del totale imprese nazionale tra costa ed entroterra) 791,4 mila occupati nel 2014 (3,3% del totale occupati in Italia) 43,7 miliardi di euro di valore aggiunto prodotto nel 2014 (3% del totale economia) 3,9 miliardi di euro di export nel 2014 (1,0% del totale export nazionale).
Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
-
▼
2015
(3095)
-
▼
maggio
(275)
-
▼
mag 01
(13)
- Delrio nomina Antonio Basile nuovo commissario del...
- Approvazione del rendiconto Generale 2014 del Comi...
- 4° Hong Kong Salento international film festival
- Giornata dell'economia del mare a Gaeta
- Ryanair sigla una partnership con Adobe
- Presentazione del nuovo Terminal Crociere 123
- Le aziende campane al Salone della Difesa di Istanbul
- 1st Mare Forum Monaco Shipping 2015
- Federalberghi Campania: boom primo maggio in tutta...
- Fincantieri e l’università di Rijeka insieme per l...
- Interporto Padova, approvato il Bilancio 2014
- I futuri addetti alla logistica in visita alla fil...
- Team Vestas Wind: il 70% nel 50%
-
▼
mag 01
(13)
-
▼
maggio
(275)
- ► 2014 (3037)
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
24 gennaio 2025 - DHL Global Forwarding ha di recente seguito un progetto particolarmente impegnativo che ha visto la consegna door to door ...
-
24 gennaio 2025 - Ieri Fincantieri e Marc-Henry Cruise Holdings LTD, Joint Owner/Operator di Four Seasons Yachts, hanno celebrato presso lo ...
-
28 gennaio 2025 - “Investiamo più su ENI, ed i prezzi scenderanno. Apprezziamo la volontà del ministro Gilberto Pichetto Fratin di qualche g...
-
28 gennaio 2024 - d’Amico International Shipping S.A. rende noto che la propria controllata operativa d’Amico Tankers D.A.C. ha esercitato l...
-
24 gennaio 2025 - La Lega Navale Italiana organizza sabato 1° febbraio alle ore 11 nella sede dell’associazione al Lido di Ostia l'event...
-
24 gennaio 2025 - Trasportunito denuncia il moltiplicarsi di casi in cui le norme vengono apertamente violate dalla Committenza la quale usa...