Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ▼ 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Febbre brasiliana
La città portuale sulla costa sud-orientale del Brasile torna ad ospitare un arrivo di tappa, dopo l'edizione 2011/12 della Volvo Ocean Race che fece registrare un successo assoluto di pubblico, con decine di
migliaia di fan accalcati per dare il benvenuto alla flotta. Ma, questa volta, l'entusiasmo e il calore tutti brasiliani potrebbero essere ancora maggiori, vista l'aria che si respira già nel race village di Itajaì e visto il finale al cardiopalma che si prospetta per domani, quando la più lunga e dura tappa dell'intero giro del mondo a vela svelerà finalmente il nome del suo vincitore. Nel 2012 l'equipaggio statunitense di PUMA, guidato da Ken Read, vinse con discreto margine, mentre questa volta è verosimile che si debba aspettare fino alla linea del traguardo per dare un nome al vincitore della quinta tappa e agli altri team che riusciranno a salire sul podio. Basti pensare che all'ultimo rilevamento, alle ore 12.40 UTC Abu Dhabi Ocean Racing era sì ancora alla testa della flotta ma con un vantaggio incredibile di sole 1,4 miglia sugli spagnoli di MAPFRE, ma ancora più incredibilmente il quartetto di testa formato anche da Team Alvimedica e Team Brunel era racchiuso in sole 5,4 miglia. Alle spalle dei pretendenti alla vittoria, in quinta posizione, le veliste di Team SCA guidate dalla skipper britannica Sam Davies continuano a lottare con grande spirito, malgrado tre vele danneggiate e condizioni sempre parecchio dure, per riuscire a recuperare. All'ultimo position report erano meno di 572 le miglia di ritardo della barca magenta.
Intanto gli olandesi di Team Brunel, con il veterano Bouwe Bekking che lo scorso lunedì ha effettuato il suo nono passaggio di Capo Horn, hanno reso noto di essere anche loro stati vittime di un ulteriore intoppo tecnico, la rottura della vela di prua J1, che si è strappata per la seconda volta durante la scorsa notte. Da bordo, il belga Louis Balcaen ha spiegato: "E' un momento davvero no. Andavamo così bene, stavamo rientrando alla grande. E ora siamo privi di una vela importantissima! Che nervoso! Ma troveremo una soluzione...”
I battistrada sono attesi sulla linea del traguardo nella serata europea di domani, la ultima finestra temporale comunicata dagli organizzatori è fra le 19 e le 21 UTC (le 21 e le 23 italiane) di domani, domenica 5 aprile. Le condizioni piuttosto dure che hanno accompagnato i team finora pare potranno continuare fin sul finale. I quattro contendenti hanno un ultima virata importante da fare, nella giornata di oggi, prima di mettere definitivamente la prua su Itajaì.Team SCA, invece, dovrebbe giungere poco più di 24 ore dopo.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
25 marzo 2025 – Il Consiglio di Amministrazione di Fincantieri S.p.A., riunitosi sotto la presidenza di Biagio Mazzotta, ha approvato il pro...
-
24 marzo 2025 - Fincantieri e la Guardia di Finanza hanno siglato un Protocollo d’Intesa volto a rafforzare la collaborazione per la prevenz...
-
26 marzo 2025 - Si sono svolte ieri e oggi due nuove tappe di "Respect For Future", il progetto realizzato da Fincantieri per prev...
-
25 marzo 2025 - Brunvoll ha stipulato un contratto con VARD per la fornitura di propulsori per cinque Walk-to-Work Service Operation Vessels...
-
1 aprile 2025 - Fincantieri, Eni e RINA hanno presentato a Roma - alla presenza del Ministro per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica On. Gi...
-
24 marzo 2025 – La Norwegian Cruise Line (NCL) ha annunciato l'arrivo questa settimana nel porto di Lisbona della sua ultima unità, la N...