Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
-
▼
2015
(3095)
-
▼
aprile
(290)
-
▼
apr 23
(13)
- A Napoli canoni d'affitto stabili (+0,5%) nel 2014
- Air couriers need less regulation
- Anche la Volvo Ocean Race per la Giornata della Terra
- Earth Day: Energizing the World With Clean Diesel ...
- Earth Day: alimentare il futuro con tecnologia a d...
- Accordo tra Enav e Gesac all’aeroporto di Napoli
- Work starts at Marghera on the "Seabourn Encore"
- Green Rail – An energy solution
- Il Sole 24 ORE presenta “Le storie di mare”
- Milan calling: pronti per Expo?
- Napoli, gli odontoiatri al fianco della fondazione...
- Transpotec chiude con +16%. Oltre 24.000 visitatori
- Trieste, progetto per collegare la stazione maritt...
-
▼
apr 23
(13)
-
▼
aprile
(290)
- ► 2014 (3037)
Accordo tra Enav e Gesac all’aeroporto di Napoli
GESAC, Società di gestione dell’aeroporto di Napoli, ed ENAV, la Società nazionale per la gestione del traffico aereo, hanno firmato oggi un Memorandum d'intesa per dare attuazione alProgramma A-
CDM (Airport Collaborative DecisionMaking) finalizzato al miglioramento della gestione dei flussi di traffico del sistema aeroportuale di Napoli e all’ottimizzazione dei processi legati all’utilizzo delle infrastrutture e delle risorse aeroportuali.
Il Memorandum tra GESAC ed ENAV – sottoscritto dall’Amministratore Delegato di GESAC, Armando Brunini, e dal Direttore Generale di ENAV, Massimo Bellizzi - nasce dall’esigenza di rendere quanto prima operativo il progetto di Collaborative DecisionMaking che, secondo le indicazioni date da Eurocontrol e raccolte dalla Commissione Europea a tutti i fornitori europei di servizi alla navigazione aerea, dovrà essere completato nell’ambito della realizzazione del Cielo unico europeo.
La realizzazione dell’A-CDM sull’aeroporto di Napoli è prevista entro il 2016. L’A-CDM è un progetto in grado di apportare numerosi benefici al gestore aeroportuale, alle compagnie aeree, al fornitore di servizi di controllo del traffico aereo, al fornitore di servizi di assistenza a terra e alla comunità degli utenti. Grazie ad esso tutte le fasi di un volo, dalla partenza all’atterraggio, vengono considerate un "processo unico" che permette di ottimizzare la gestione del traffico aereo e le operazioni di assistenza, attraverso lo scambio costante di informazioni aggiornate tra tutti gli operatori coinvolti.
L’A-CDM, infatti, è una piattaforma integrata che trasmette in tempo reale al Network Management Operations Centre di EUROCONTROL le informazioni sullo stato di tutti i voli in partenza, mentre EUROCONTROL smista queste informazioni agli altri aeroporti collegati. È così possibile ottimizzare il flusso di traffico aereo, la gestione della capacità aeroportuale, l’uso delle infrastrutture aeroportuali e delle risorse umane, aumentando inoltre la puntualità dei volie riducendoil consumo di carburante e il conseguente impatto ambientale.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
24 gennaio 2025 - DHL Global Forwarding ha di recente seguito un progetto particolarmente impegnativo che ha visto la consegna door to door ...
-
24 gennaio 2025 - Ieri Fincantieri e Marc-Henry Cruise Holdings LTD, Joint Owner/Operator di Four Seasons Yachts, hanno celebrato presso lo ...
-
28 gennaio 2025 - “Investiamo più su ENI, ed i prezzi scenderanno. Apprezziamo la volontà del ministro Gilberto Pichetto Fratin di qualche g...
-
28 gennaio 2024 - d’Amico International Shipping S.A. rende noto che la propria controllata operativa d’Amico Tankers D.A.C. ha esercitato l...
-
24 gennaio 2025 - La Lega Navale Italiana organizza sabato 1° febbraio alle ore 11 nella sede dell’associazione al Lido di Ostia l'event...
-
24 gennaio 2025 - Trasportunito denuncia il moltiplicarsi di casi in cui le norme vengono apertamente violate dalla Committenza la quale usa...