ABB ha presentato ieri una nuovo prodotto, l’Azipod D, aggiungendolo alla sua offerta per la propulsione elettrica. Questo nuovo sistema di propulsione consentirà ad una più ampia gamma di navi di beneficiare della comprovata affidabilità e flessibilità che hanno reso il sistema di propulsione Azipod leader su numerose tipologie di navi. Il sistema di propulsione Azipod gearless di ABB rappresenta già la soluzione preferita per navi da crociera, navi rompighiaccio, navi cargo classe ICE ed Offshore
AccomodationShip. Con l’Azipod D, i diversi settori dello shipping quali l’offshore da perforazione, le navi da costruzione, le supply vessel e i traghetti, disporranno di una scelta più ampia per beneficiare di una maggiore flessibilità, affidabilità ed efficienza energetica grazie alla tecnologia offerta dalla propulsione Azipod.
“Siamo entusiasti di ampliare la famiglia Azipod e di mettere i benefici della propulsione elettrica a disposizione di una più ampia gamma di navi. Gli armatori e gli operatori del settore chiedono soluzioni affidabili e che incrementino la competitività in un mercato volatile - Azipod D è la nostra risposta a queste esigenze”, ha dichiarato Peter Terwiesch, responsabile della divisione Process Automation di ABB.
La propulsione elettrica che sta dietro l’unità Azipod consente agli armatori e agli operatori di godere di maggiore redditività delle loro navi riducendo i costi di manutenzione e i consumi di carburante. I vantaggi di Azipod D includono inoltre una manovrabilità superiore, costi di investimento competitivi, facilità di manutenzione e un significativo incremento delle prestazioni rispetto ai propulsori meccanici.
Il nuovo sistema offre a progettisti e costruttori di navi una maggiore flessibilità di progettazione, per adattarsi alle diverse forme di scafo e dimensioni dell'elica e per la semplicità di installazione delle unità di propulsione. L’Azipod D richiede fino al 25 per cento in meno di potenza installata. Questo è in parte dovuto al fatto che il nuovo raffreddamento ibrido aumenta le prestazioni del motore elettrico fino al 45 per cento.
Il range di potenza di Azipod D varia da 1,6 megawatt a 7 megawatt per unità.
Le sue caratteristiche lo rendono particolarmente attraente per il settore dei trasporti offshore dove la maggior parte delle navi opera in modalità di posizionamento dinamico e richiede la massima affidabilità. In combinazione con la propulsione elettrica, il sistema è la soluzione ideale per soddisfare le diverse richiesta di potenza, l’elevata efficienza e la flessibilità; tutti requisiti tipici del settore offshore.
Secondo il ClarksonResearch, la principale società di mediazione marittima e di ricerca, il numero di navi a propulsione elettrica è cresciuto con un ritmo del 12 per cento l'anno negli ultimi dieci anni, tre volte più veloce di tutta la flotta del mondo.
Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
-
▼
2015
(3095)
-
▼
marzo
(336)
-
▼
mar 26
(8)
- Wärtsilä selected to Ethibel Sustainability Index ...
- ABB presenta il nuovissimo Azipo
- Federalberghi: a Sorrento il forum su turismo e cu...
- Costa Crociere, nel 2015 il Centro-Sud si conferm...
- A Point Nemo, il punto più lontano dalla terra
- UCINA risponde coesa alle dimissioni di alcune Azi...
- Printemps des Arts, a Monte Carlo
- Civitavecchia, nel 2015 le crociere tornano a cres...
-
▼
mar 26
(8)
-
▼
marzo
(336)
- ► 2014 (3037)
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
25 marzo 2025 – Il Consiglio di Amministrazione di Fincantieri S.p.A., riunitosi sotto la presidenza di Biagio Mazzotta, ha approvato il pro...
-
24 marzo 2025 - Fincantieri e la Guardia di Finanza hanno siglato un Protocollo d’Intesa volto a rafforzare la collaborazione per la prevenz...
-
26 marzo 2025 - Si sono svolte ieri e oggi due nuove tappe di "Respect For Future", il progetto realizzato da Fincantieri per prev...
-
25 marzo 2025 - Brunvoll ha stipulato un contratto con VARD per la fornitura di propulsori per cinque Walk-to-Work Service Operation Vessels...
-
1 aprile 2025 - Fincantieri, Eni e RINA hanno presentato a Roma - alla presenza del Ministro per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica On. Gi...
-
24 marzo 2025 – La Norwegian Cruise Line (NCL) ha annunciato l'arrivo questa settimana nel porto di Lisbona della sua ultima unità, la N...