Così si è espressa la presidente del Friuli Venezia Giulia, Debora Serracchiani, al termine della riunione, nel Palazzo della Regione, con il commissario dell'Autorità portuale di Trieste, Zeno D'Agostino. "Ci sono alcuni problemi - ha commentato Serracchiani a conclusione della riunione, alla quale hanno partecipato anche la presidente della Provincia, Maria Teresa Bassa Poropat, ed il sindaco Roberto Cosolini - sui quali da subito deve essere puntata l'attenzione dell'Autorità portuale giuliana: tra questi il Piano regolatore, gli investimenti nell'area di crisi industriale complessa della Ferriera, gli impegni e le prospettive di
crescita dello scalo, con i progetti riguardanti l'allungamento del molo VII, la piattaforma logistica, l'infrastrutturazione ferroviaria. Un aspetto fondamentale resta comunque quello legato all'organizzazione del lavoro nell'ambito portuale - ha osservato Serracchiani - sui cui l'Autorità dovrà impegnarsi nell'immediato.
In questo senso la disponibilità degli enti del territorio è massima sia per garantire la necessaria collaborazione istituzionale sia per supportare questo processo di riorganizzazione e per accompagnare tutte le attività che sono già state impostate o che dovranno essere impostate nell'arco delle prossime settimane".
La Regione, sulla scia della suggestiva e ambiziosa idea di FVG porto-regione, ha quindi aggiunto Serracchiani, "deve iniziare davvero a ragionare in termini di portualità allargata con tutti suoi porti, quindi anche con Monfalcone e Porto Nogaro, e con l'intero sistema intermodale (tra i punti nodali Campo Marzio a Trieste, bivio San Polo a Monfalcone, interporto di Cervignano) per in prospettiva fare di questa nostra regione una vera piattaforma logistica, che però ha bisogno di essere messa assieme, di costruire sinergie, con le Regioni ma anche con i Paesi a noi vicini: dobbiamo essere preparati a questa prospettiva".
La presidente ha infine chiarito la posizione della Regione in merito all'ipotesi di realizzazione di un impianto di rigassificazione nell'area di Zaule. "Abbiamo ereditato una situazione pesante dal punto di vista dell'autorizzazione di VIA nazionale sul rigassificatore, in considerazione del fatto che il precedente Esecutivo regionale non aveva espresso fin dall'inizio una posizione di contrarietà all'impianto".
Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
-
▼
2015
(3095)
-
▼
febbraio
(242)
-
▼
feb 24
(12)
- Fisco: Italia e Svizzera firmano l'accordo sullo s...
- I temi fondanti relativi del porto di Trieste
- Transpotec logitec 2015: una marcia in più per l’a...
- Riconosciamo un animale prima ancora di esserne co...
- Reggio Emilia - Abitare e costruire: affari con il...
- Regata delle Torri Saracene: al Boat Show la prese...
- Dichiarazione presidente Antitrust Pitruzzella su ...
- Nasce il primo transistor su silicene
- Il Gruppo Grimaldi potenzia ulteriormente il servi...
- Nuovi distretti tecnologici e rilancio del Made in...
- Eni: risultati del quarto trimestre e del preconsu...
- Caos calmo, Team SCA si fa sotto
-
▼
feb 24
(12)
-
▼
febbraio
(242)
- ► 2014 (3037)
Home
Economia
Infrastrutture
Logistica e Trasporti
Shipping
I temi fondanti relativi del porto di Trieste
I temi fondanti relativi del porto di Trieste
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
24 marzo 2025 - Fincantieri e la Guardia di Finanza hanno siglato un Protocollo d’Intesa volto a rafforzare la collaborazione per la prevenz...
-
26 marzo 2025 - Si sono svolte ieri e oggi due nuove tappe di "Respect For Future", il progetto realizzato da Fincantieri per prev...
-
25 marzo 2025 – Il Consiglio di Amministrazione di Fincantieri S.p.A., riunitosi sotto la presidenza di Biagio Mazzotta, ha approvato il pro...
-
25 marzo 2025 - Brunvoll ha stipulato un contratto con VARD per la fornitura di propulsori per cinque Walk-to-Work Service Operation Vessels...
-
1 aprile 2025 - Fincantieri, Eni e RINA hanno presentato a Roma - alla presenza del Ministro per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica On. Gi...
-
24 marzo 2025 – La Norwegian Cruise Line (NCL) ha annunciato l'arrivo questa settimana nel porto di Lisbona della sua ultima unità, la N...