Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
-
▼
2015
(3095)
-
▼
febbraio
(242)
-
▼
feb 22
(8)
- 747 Mirage Air: nasce l’open senza compromessi
- Al lasco nell'emisfero Sud
- Piemonte - Congiuntura industriale, presentazione ...
- Arezzo - Il sistema produttivo in base all'ultimo ...
- "Massidda: facciamo partire la Zona Franca di Cagl...
- Assoporti si rafforza con un Ufficio di Presidenza
- Assoporti pronta alle nuove sfide
- L’antitrust batte cassa – il mondo della logistica...
-
▼
feb 22
(8)
-
▼
febbraio
(242)
- ► 2014 (3037)
Arezzo - Il sistema produttivo in base all'ultimo Censimento
Nella provincia aretina, così come in molte altre realtà italiane, cresce il non profit, si ridimensiona la Pubblica Amministrazione e cambia il sistema delle imprese verso una maggiore terziarizzazione
dell'economia. A confermarlo sono i risultati del 9° Censimento Istat su Industria e servizi, Istituzioni pubbliche e Non Profit. Alla rilevazione hanno partecipato a livello nazionale oltre 300mila organizzazioni non profit, 13mila istituzioni pubbliche e un campione di 260mila imprese (tutte quelle con 20 e più addetti e circa 190mila unità produttive di piccole e piccolissime dimensioni). I risultati saranno presentati lunedì 23 febbraio alle 10,30 nei locali della Camera di Commercio. Ad Arezzo la Camera di Commercio per lo svolgimento delle operazioni ha costituito l'Ufficio Provinciale di Censimento composto dal Responsabile e da 14 rilevatori a cui sono stati assegnati una media di circa 380 unità di rilevazione ciascuno. Il coinvolgimento del Sistema camerale è stato improntato alla massima valorizzazione delle sue specifiche competenze in materia di unità economiche.
In questo modo l’Istat e il Sistema camerale hanno rinnovato la loro tradizionale collaborazione in campo statistico e censuario. Le dinamiche del sistema produttivo italiano si evincono dal raffronto tra i risultati del 9° Censimento e quelli della precedente edizione; la vivacità del sistema ha subito un rallentamento negli ultimi anni a causa della crisi strutturale che ha investito gran parte dell'Europa. Il dinamismo interno al sistema è rappresentato anche da un fenomeno peculiare che emerge dall'indagine: l’effetto “sostituzione” tra un settore e l’altro in termini di occupazione e unità economiche. Se, da una parte, diminuisce l'occupazione dipendente nell’istruzione e nella sanità e assistenza sociale pubblica, dall'altra aumenta contestualmente nelle stesse attività economiche il numero degli addetti nel non profit e nelle imprese. Una conferma del progressivo ampliamento dei servizi di mercato chiaramente misurato dal Censimento e di cui avremo conferma nei risultati relativi alla provincia di Arezzo che verranno di seguito presentati.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
24 gennaio 2025 - DHL Global Forwarding ha di recente seguito un progetto particolarmente impegnativo che ha visto la consegna door to door ...
-
24 gennaio 2025 - Ieri Fincantieri e Marc-Henry Cruise Holdings LTD, Joint Owner/Operator di Four Seasons Yachts, hanno celebrato presso lo ...
-
28 gennaio 2025 - “Investiamo più su ENI, ed i prezzi scenderanno. Apprezziamo la volontà del ministro Gilberto Pichetto Fratin di qualche g...
-
28 gennaio 2024 - d’Amico International Shipping S.A. rende noto che la propria controllata operativa d’Amico Tankers D.A.C. ha esercitato l...
-
24 gennaio 2025 - La Lega Navale Italiana organizza sabato 1° febbraio alle ore 11 nella sede dell’associazione al Lido di Ostia l'event...
-
24 gennaio 2025 - Trasportunito denuncia il moltiplicarsi di casi in cui le norme vengono apertamente violate dalla Committenza la quale usa...