Venerdì, 30 gennaio p.v., alle ore 11.00, presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma il Presidente dell’Eurispes, Prof. Gian Maria Fara, presenta Rapporto Italia 2015. Il Rapporto, giunto quest’anno alla 27a edizione, è diventato, nel tempo, un apprezzato punto di riferimento per gli studiosi, per le Istituzioni, per il sistema dell’informazione e per gli osservatori internazionali. Per scelta metodologica, il Rapporto si costruisce ogni anno attorno a sei
dicotomie, illustrate attraverso altrettanti saggi accompagnati da sessanta schede fenomenologiche. Vengono affrontati, quindi, attraverso una lettura duale della realtà, temi che l’Istituto ritiene rappresentativi, anche se non esaustivi, della attualità politica, economica e sociale del nostro Paese. Le dicotomie tematiche individuate per il Rapporto Italia 2015 sono: Coraggio/rinuncia; cittadinanza/sudditanza; morale/diritto; naturale/artificiale; città/campagna; presente/futuro.
Ad arricchire il Rapporto, le indagini campionarie che nell’edizione di quest’anno hanno sondato alcuni dei temi tradizionalmente proposti dall’Eurispes: la fiducia nelle Istituzioni, un focus sulla Chiesa, il rapporto tra cittadini e media, la situazione economica delle famiglie e i consumi, la giustizia, il mondo del lavoro, l’euro e l’Europa, l’opinione sui temi etici, il mondo degli animali e diversi altri temi di stretta attualità.
Oltre a segnalare le criticità che contraddistinguono il nostro Paese a livello economico e sociale, nel Rapporto vengono segnalati anche i punti di forza del nostro sistema, come il made in Italy, l’agricoltura, le nuove frontiere tecnologiche e l’importante apporto offerto dal know-how italiano, con particolare riguardo al comparto aerospaziale, ma anche molti esempi di eccellenze espresse dal lavoro delle Forze di polizia e di difesa e sicurezza. Tutti indicatori dei quegli asset che, se valorizzati, possono ridare lustro e un diverso peso economico e politico all’Italia nel mondo.
Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
-
▼
2015
(3095)
-
▼
gennaio
(266)
-
▼
gen 24
(10)
- Fatturato e ordinativi dell’industria
- Un nuovo navigatore per Team Vestas Wind
- SWISS, nuovo collegamento diretto Napoli Zurigo da...
- Rapporto Italia 2015
- Innovazione: finanziate sette idee di giovani cerv...
- Eliski: la posizione del Club Alpino Italiano
- Dal piano della logistica e dei porti il futuro de...
- Dal Cantiere delle Grazie l'imbarcazione per batte...
- Progetto Unesco “Raccontiamo il Cilento”
- 25 gennaio 2015: Unioncamere del Veneto compie 50 ...
-
▼
gen 24
(10)
-
▼
gennaio
(266)
- ► 2014 (3037)
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
24 marzo 2025 - Fincantieri e la Guardia di Finanza hanno siglato un Protocollo d’Intesa volto a rafforzare la collaborazione per la prevenz...
-
26 marzo 2025 - Si sono svolte ieri e oggi due nuove tappe di "Respect For Future", il progetto realizzato da Fincantieri per prev...
-
25 marzo 2025 – Il Consiglio di Amministrazione di Fincantieri S.p.A., riunitosi sotto la presidenza di Biagio Mazzotta, ha approvato il pro...
-
25 marzo 2025 - Brunvoll ha stipulato un contratto con VARD per la fornitura di propulsori per cinque Walk-to-Work Service Operation Vessels...
-
1 aprile 2025 - Fincantieri, Eni e RINA hanno presentato a Roma - alla presenza del Ministro per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica On. Gi...
-
24 marzo 2025 – La Norwegian Cruise Line (NCL) ha annunciato l'arrivo questa settimana nel porto di Lisbona della sua ultima unità, la N...