I dati congiunturali del III trimestre 2014, forniti dalla società del sistema Si.Camera ed elaborati dalla Camera di Commercio di Salerno, nell’ambito delle attività dell’Osservatorio Economico Provinciale, indicano che la produzione manifatturiera in provincia di Salerno perde quasi 4 punti percentuali
(-3,6%) rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (trimestre precedente -1,8%). La variazione tendenziale del fatturato presenta lo stesso valore riportato dalla produzione (-3,6%). Valori negativi per tutti i settori, con le industrie alimentari che segnano, relativamente, il risultato migliore (-0,5%).
Variazioni maggiori, in negativo, per le industrie del legno (-9,6%) e per quelle dei metalli (-5,7%). Le industrie chimiche chiudono il periodo con una variazione del -3,4%, mentre le tessili si fermano a -3%.
Industrie elettriche e meccaniche segnano valori simili intorno al -2%. Anche gli ordinativi nel periodo giugno–settembre diminuiscono del -4,1% rispetto al valore segnato nel terzo trimestre 2013. Le esportazioni chiudono il trimestre con il segno positivo (+0,4%) così come già avvenuto nel trimestre precedente, quando però il valore raggiunto era più consistente (+1,9%).
A determinare tale risultato sono le industrie del legno che con il +3,5% riportato compensano, in parte, la pessima performance registrata per gli altri indicatori. Bene anche le industrie chimiche e tessili, entrambe a +1%, con queste ultime che replicano il risultato del periodo marzo–giugno (erano a +0,9%).
Stabile e in linea con gli altri indicatori il risultato delle industrie alimentari che segnano una variazione del -0,6%. Per quanto riguarda il volume di vendite del commercio al dettaglio, il terzo trimestre del 2014 si chiude con una variazione tendenziale del -7,4%.
I prodotti alimentari riportano una variazione negativa maggiore rispetto ai prodotti non alimentari (-10,1% e -6,5% i valori registrati). Non fanno meglio gli ipermercati e gli altri operatori della grande distribuzione che chiudono il periodo giugno-settembre a -4,9%. Il comparto costruzioni e servizi nel terzo trimestre dell’anno registra una perdita del -4,6%.
Tutti i settori riportano un risultato negativo, con l’altro commercio che segna una variazione di -10 punti percentuali, il settore informatico che perde il -7,5% e le mense e i bar che, rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, segnano -6%. Anche le costruzioni perdono più di cinque punti percentuali (-5,6%) mentre gli alberghi e ristoranti si fermano a -2,4%.
Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
-
▼
2015
(3095)
-
▼
gennaio
(266)
-
▼
gen 09
(7)
- Transport Next Generation - Al servizio dell’effic...
- Tanzio da Varallo incontra Caravaggio - Pittura a ...
- SEATEC 2015 – Presentazione a Marina di Carrara
- Indagine congiunturale della provincia di Salerno ...
- Indagine conoscitiva sulle attività economiche nel...
- Dongfeng sempre leader, corsa in linea fino alla p...
- Giuseppe Casini nuovo amministratore unico Adriafer
-
▼
gen 09
(7)
-
▼
gennaio
(266)
- ► 2014 (3037)
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
24 gennaio 2025 - DHL Global Forwarding ha di recente seguito un progetto particolarmente impegnativo che ha visto la consegna door to door ...
-
24 gennaio 2025 - Ieri Fincantieri e Marc-Henry Cruise Holdings LTD, Joint Owner/Operator di Four Seasons Yachts, hanno celebrato presso lo ...
-
28 gennaio 2025 - “Investiamo più su ENI, ed i prezzi scenderanno. Apprezziamo la volontà del ministro Gilberto Pichetto Fratin di qualche g...
-
28 gennaio 2024 - d’Amico International Shipping S.A. rende noto che la propria controllata operativa d’Amico Tankers D.A.C. ha esercitato l...
-
24 gennaio 2025 - La Lega Navale Italiana organizza sabato 1° febbraio alle ore 11 nella sede dell’associazione al Lido di Ostia l'event...
-
24 gennaio 2025 - Trasportunito denuncia il moltiplicarsi di casi in cui le norme vengono apertamente violate dalla Committenza la quale usa...