Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
-
▼
2014
(3037)
-
▼
dicembre
(237)
-
▼
dic 06
(10)
- Previsioni di traffico week end Immacolata a Capod...
- Celebrity Cruises ordina due nuove navi dal design...
- Incognita Doldrum
- Livorno: lato Nord Molo Italia, è arrivata la draga
- Pre-clearing, migliora l'efficienza dei porti di V...
- Progetto europeo "Adriamos" (Autostrade del mare t...
- RINA Services certifica la compagnia armatoriale g...
- Scorpio pens loan to finance Capesize newbuilds
- Stati generali delle aree protette italiane, l'int...
- Virgin Cruises readies to enter cruise market
-
▼
dic 06
(10)
-
▼
dicembre
(237)
Stati generali delle aree protette italiane, l'intervento del CAI
Il Club alpino italiano è intervenuto agli Stati Generali delle aree protette italiane - "La Natura: bene e risorsa per l'Italia" nelle giornate di ieri e oggi a Fabriano (AN).
Club alpino italiano e Parchi hanno infatti un importante trascorso e un presente di collaborazioni per promuovere una
fruizione consapevole e rispettosa delle Terre alte da parte di escursionisti, visitatori e turisti e per far conoscere loro territori, culture e natura. Ciò è dimostrato dai 12 Protocolli d'Intesa attualmente sottoscritti dal CAI con altrettanti Parchi nazionali.
Il Presidente della Commissione centrale tutela ambiente montano del CAI Filippo Di Donatoè intervenuto giovedì nel Gruppo di lavoro “Progetti e sistemi territoriali”, sottolinenando le azioni portate avanti dal Sodalizio in ambito scientifico, didattico e turistico-culturale. “Cai e Parchi promuovono un'Italia considerata a torto "minore", nella quale è presente un importante patrimonio culturale e naturalistico da far conoscere attraverso itinerari escursionistici e storico-naturalistici che dalle singole località portano all'ambiente naturale”, ha dichiarato.
Di Donato ha elencato le attività portate avanti da CAI e Parchi per raggiungere questi obiettivi: monitoraggio, studio e ricerca, comunicazione ambientale, formazione, organizzazione della Rete escursionistica italiana come capillare infrastruttura verde e dell'ospitalità. Non ultime il miglioramento e il potenziamento dei servizi nelle località montane e l'educazione alle forme di fruizione dell'ambiente montano. “Aree protette e CAI, attraverso le propire Sezioni, Gruppi regionali e Commissioni, devono continuare a collaborare con iniziative e progetti nazionali e locali, per dare centralità alla montagna e al suo bisogno di tutela attiva e propositiva”.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
24 marzo 2025 - Fincantieri e la Guardia di Finanza hanno siglato un Protocollo d’Intesa volto a rafforzare la collaborazione per la prevenz...
-
26 marzo 2025 - Si sono svolte ieri e oggi due nuove tappe di "Respect For Future", il progetto realizzato da Fincantieri per prev...
-
25 marzo 2025 – Il Consiglio di Amministrazione di Fincantieri S.p.A., riunitosi sotto la presidenza di Biagio Mazzotta, ha approvato il pro...
-
25 marzo 2025 - Brunvoll ha stipulato un contratto con VARD per la fornitura di propulsori per cinque Walk-to-Work Service Operation Vessels...
-
1 aprile 2025 - Fincantieri, Eni e RINA hanno presentato a Roma - alla presenza del Ministro per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica On. Gi...
-
24 marzo 2025 – La Norwegian Cruise Line (NCL) ha annunciato l'arrivo questa settimana nel porto di Lisbona della sua ultima unità, la N...