Presentato ieri nella sede del Banco di Napoli, il nuovo numero monografico della rivista internazionale Rassegna Economica dal titolo: “Le aziende sequestrate alla criminalità organizzata. Valore, limiti e problematiche di gestione”. Salvio Capasso, Responsabile Economia delle Imprese SRM e coordinatore editoriale della rivista, e Luigi Donato, Vice Capo Dipartimento Banca d’Italia, hanno
presentato il volume approfondendo la dimensione del fenomeno delle aziende sottratte alla criminalità organizzata attraverso la quantificazione del valore diretto ed indiretto sul territorio, il funzionamento dell’impianto normativo, nonché le problematiche relative agli aspetti gestionali.
I temi sollevati sono stati discussi nella tavola rotonda moderata dal Direttore Generale di SRM e responsabile della rivista, Massimo Deandreis, a cui hanno preso parte: Giovanni Conzo, Sostituto Procuratore della Repubblica presso la DDA di Napoli; Liana Esposito, Sostituto Procuratore della Repubblica-DDA di Napoli; Francesco Menditto, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Lanciano; Valentina Sanfelice di Bagnoli, Manager e Imprenditrice; Maurizio Vallone, Direttore del Servizio controllo territorio del Dipartimento della P.S. di Roma.
E’ inoltre intervenuto il Procuratore Nazionale Antimafia, Franco Roberti, ed ha infine chiuso i lavori e tirato le somme del dibattito il Vice Ministro degli Interni, Filippo Bubbico. Questo numero della Rassegna Economica mette in risalto il problema delle aziende sequestrate che spesso falliscono a discapito del mantenimento dei livelli occupazionali e produttivi e le azioni messe in campo per il loro rilancio competitivo.
In molti casi si tratta di aziende non intrinsecamente competitive che, riportate sul mercato legale, faticano a sopravvivere. Spesso queste imprese non nascono con finalità imprenditoriali, ma per utilità criminali (riciclare denaro, controllare il territorio). Se restano sul mercato è solo grazie a mezzi illegali, dalla corruzione alle frodi negli appalti e contabili, dalle intimidazioni ai danni della concorrenza all’impiego di lavoratori in nero e materiali di scarsa qualità.
Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
-
▼
2014
(3037)
-
▼
dicembre
(237)
-
▼
dic 16
(9)
- Transpotec 2015 pronto a creare progresso
- Team SCA sesto ad Abu Dhabi
- Srm presenta “Le aziende sequestrate alla criminal...
- Salerno, presentazione della Festa della Comunità ...
- RINA Services sbarca in Canada con l’acquisizione ...
- Missione imprenditoriale in Azerbaijan per le azie...
- Marchi Qualità ristoranti promuove cultura per Mat...
- LED Philips sulle navi Costa Crociere
- Eliana Baruffi Presidente di Junior Achievement It...
-
▼
dic 16
(9)
-
▼
dicembre
(237)
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
24 gennaio 2025 - DHL Global Forwarding ha di recente seguito un progetto particolarmente impegnativo che ha visto la consegna door to door ...
-
24 gennaio 2025 - Ieri Fincantieri e Marc-Henry Cruise Holdings LTD, Joint Owner/Operator di Four Seasons Yachts, hanno celebrato presso lo ...
-
28 gennaio 2025 - “Investiamo più su ENI, ed i prezzi scenderanno. Apprezziamo la volontà del ministro Gilberto Pichetto Fratin di qualche g...
-
28 gennaio 2024 - d’Amico International Shipping S.A. rende noto che la propria controllata operativa d’Amico Tankers D.A.C. ha esercitato l...
-
24 gennaio 2025 - La Lega Navale Italiana organizza sabato 1° febbraio alle ore 11 nella sede dell’associazione al Lido di Ostia l'event...
-
24 gennaio 2025 - Trasportunito denuncia il moltiplicarsi di casi in cui le norme vengono apertamente violate dalla Committenza la quale usa...