Secondo uno studio della Federazione ammonta a circa 6,4 miliardi di euro l’anno il mancato introito per l’Italia derivante dall’importazione nei porti del Nord Europa di 900 mila contenitori di merce destinata al mercato italiano. Importare tali contenitori nei porti italiani genererebbe, annualmente, un
indotto economico per il tessuto imprenditoriale del Paese di ulteriori 5,5 miliardi di euro. Un mancato introito per l’Italia pari a circa 6,4 miliardi di euro, di cui oltre il 60% destinato allo Stato (dazi doganali e IVA) e un indotto economico non attivato per il tessuto imprenditoriale del Paese di ulteriori 5,5 miliardi di euro.
Questi, in sintesi, i risultati di uno studio di Fedespedi – Federazione Nazionale delle Imprese di Spedizioni Internazionali – sugli effetti sull’economia del Paese derivanti dall’importazione nei porti del Nord Europa, ogni anno, di circa 900 mila contenitori di merce destinata al mercato italiano (valore complessivo stimato: circa 27 miliardi di euro).
Tale numero di contenitori, in particolare, è stato calcolato sulla base delle autorevoli fonti consultate, tra le quali il Piano Nazionale della Logistica, il Libro Bianco dei Trasporti e la Cassa Depositi e Prestiti, che assumono un valore compreso tra i 500 mila e i 2 milioni di contenitori.
Secondo Fedespedi tale situazione è dovuta principalmente all’eccesso di burocrazia che caratterizza le procedure di importazione di una merce nel nostro Paese, dove possono essere effettuate ancora fino a 17 tipologie di controllo e possono intervenire fino a 5 Ministeri.
Più in particolare, la ricerca ha evidenziato come per ogni contenitore da 20 piedi importato nei porti del Nord Europa, attribuendo alla merce trasportata un valore economico medio-basso di 30.000 euro, il mancato introito per il sistema Paese sia di circa 7.100 euro. Moltiplicando il mancato introito per ogni singolo contenitore (circa 7.100 euro) per i circa 900 mila contenitori stimati, si ottengono i circa6,4 miliardi di euro di mancati introiti complessivi per il sistema Paese evidenziati dalla ricerca.
Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
-
▼
2014
(3037)
-
▼
dicembre
(237)
-
▼
dic 05
(12)
- Veronafiere e Simest per l’internazionalizzazione ...
- “Vaurien a vela” in legno restaurati dagli “Scugni...
- TIR: Il governo sbaglia tutto
- Skangass, NEOT introduce ship-to-ship LNG bunkering
- Shell to Put Teekay’s LNG Newbuildings to Work
- MOL Soma Maru Received ‘Bulk Ship of the Year’
- L'Equatore è vicino
- FEDESPEDI: 6,4 miliardi di euro il mancato introit...
- Recovery for dry bulk carriers
- Donelli Group apre due nuovi uffici a Genova e Ven...
- Pescatori cinesi rendono omaggio a Costa Crociere ...
- Alitalia: Cortorillo (Filt Cgil) a Lupi, esuberi n...
-
▼
dic 05
(12)
-
▼
dicembre
(237)
Home
Economia
Logistica e Trasporti
FEDESPEDI: 6,4 miliardi di euro il mancato introito dall’importazione nei porti del Nord Europa
FEDESPEDI: 6,4 miliardi di euro il mancato introito dall’importazione nei porti del Nord Europa
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
24 gennaio 2025 - DHL Global Forwarding ha di recente seguito un progetto particolarmente impegnativo che ha visto la consegna door to door ...
-
24 gennaio 2025 - Ieri Fincantieri e Marc-Henry Cruise Holdings LTD, Joint Owner/Operator di Four Seasons Yachts, hanno celebrato presso lo ...
-
28 gennaio 2025 - “Investiamo più su ENI, ed i prezzi scenderanno. Apprezziamo la volontà del ministro Gilberto Pichetto Fratin di qualche g...
-
28 gennaio 2024 - d’Amico International Shipping S.A. rende noto che la propria controllata operativa d’Amico Tankers D.A.C. ha esercitato l...
-
24 gennaio 2025 - La Lega Navale Italiana organizza sabato 1° febbraio alle ore 11 nella sede dell’associazione al Lido di Ostia l'event...
-
24 gennaio 2025 - Trasportunito denuncia il moltiplicarsi di casi in cui le norme vengono apertamente violate dalla Committenza la quale usa...