SRM ha analizzato e stimato il numero, le dimensioni e i settori di attività delle imprese italiane in Egitto, confrontandole con le imprese francesi attive nel Paese africano. Lo studio ha altresì esaminato le performance di bilancio delle imprese per gli anni 2011-2012. La ricerca di SRM è stata condotta con riferimento alle “imprese italiane in Egitto”, termine che – nel Report – viene utilizzato per definire imprese che operano in
Egitto, con veste giuridica locale e con una quota rilevante di azionisti italiani. Dal Rapporto emerge che operano in Egitto 878imprese a capitale italianole quali, complessivamente, generano un fatturato di 3,5 miliardi di euro ed occupano quasi 30.000 persone. Dall’analisi dei bilanci emergono buoni indici di redditività con un RoE medio del 13% e un RoA del 5,9%.
Sotto il profilo dell’equilibrio finanziario i ratios sono altrettanto positivi: il leverage è basso e pari a 1,3 per le imprese italiane meglio quindi del benchmark delle imprese straniere che hanno un indice pari a 2,2. In termini di liquidità, il current ratio è stato superiore a 1 nel 2012 (più precisamente, 1,5), assicurando così una buona copertura delle passività a breve.
Infine, le aziende italiane in Egitto non hanno una forte esposizione finanziaria: il rapporto tra il totale dei costi finanziari e il reddito operativo è pari ad appena il 2%. Nel 2013 l’Egitto ha attirato investitori esteri; lo stock di Investimenti Diretti Esteri è stato pari a 64 miliardi di euro, con un valore pro-capite di 780 euro e un’incidenza sul Prodotto Interno Lordo del 34,3%. In questo contesto è stato rilevante anche il flusso di Investimenti Diretti Esteri proveniente dall’Italia.
Nel periodo 2006-2012, l’importo è stato di 1,8 miliardi di euro. Recentemente il governo egiziano ha deciso di dare avvio a nuovi mega-progetti di investimento concentrati prevalentemente nelle infrastrutture, nell’ottica di favorire maggiori investimenti interni e dall’estero come ad esempio il Raddoppio del Canale di Suez; opere che potenzialmente attireranno imprese italiane.
Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
-
▼
2014
(3037)
-
▼
novembre
(294)
-
▼
nov 26
(7)
- Anthony Veder names LNG-Powered duo
- Evergreen Increases Service Offering on Asia - Eas...
- Maritime traffic up fourfold in two decades
- Progetto ADB Multiplatform Conferenza Finale
- Samsung C&T to build second LNG terminal in Malaysia
- UCINA Confindustria Nautica
- Rapporto sulle Imprese italiane in Egitto
-
▼
nov 26
(7)
-
▼
novembre
(294)
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
24 gennaio 2025 - DHL Global Forwarding ha di recente seguito un progetto particolarmente impegnativo che ha visto la consegna door to door ...
-
24 gennaio 2025 - Ieri Fincantieri e Marc-Henry Cruise Holdings LTD, Joint Owner/Operator di Four Seasons Yachts, hanno celebrato presso lo ...
-
28 gennaio 2025 - “Investiamo più su ENI, ed i prezzi scenderanno. Apprezziamo la volontà del ministro Gilberto Pichetto Fratin di qualche g...
-
28 gennaio 2024 - d’Amico International Shipping S.A. rende noto che la propria controllata operativa d’Amico Tankers D.A.C. ha esercitato l...
-
24 gennaio 2025 - La Lega Navale Italiana organizza sabato 1° febbraio alle ore 11 nella sede dell’associazione al Lido di Ostia l'event...
-
24 gennaio 2025 - Trasportunito denuncia il moltiplicarsi di casi in cui le norme vengono apertamente violate dalla Committenza la quale usa...