“Una giornata di informazione nei porti il prossimo 19 dicembre sui temi del cambiamento del settore portuale, dello sviluppo possibile e della tutela del lavoro”. E’ quanto annuncia la Filt Cgil nazionale alla luce dell’evoluzione normativa del settore portuale e logistico, avviata con la conversione in legge
del cosiddetto Sblocca Italia e dell’istituzione al Ministero dei Trasporti del Comitato Scientifico Porti e Logistica, sottolineando che “la decisione del Governo di non avvalersi di nessuna opinione del mondo del lavoro nel Comitato è sintomatica di un modello di confronto che richiede al sindacato di partecipare e farsi carico solo delle crisi produttive e occupazionali.
Laddove invece si tratta di individuare le scelte strategiche di un settore, fosse solo nella fase di approfondimento, non si prevede alcun ruolo nemmeno di ascolto”. Secondo la Federazione dei Trasporti della Cgil “al Governo spetta ovviamente la decisione assunta ma al sindacato spetta di sensibilizzare i lavoratori, non a difesa di questa o quella lobby, non a difesa di questa o quella soluzione amministrativa, ma a difesa del lavoro ritenuto parte secondaria del necessario processo di riforma del settore”.
“Per i porti - spiega la Filt - è necessaria una riforma delle attuali norme ma serve un insieme di regole e non un far west dove frammentazione e precarietà divengano base delle attività se non della concorrenza tra operatori o peggio tra sistemi portuali. Se il percorso - sostiene infine la Filt - è quello che porta dalla legge al Comitato ad un successivo decreto legge, senza mai un confronto con il sindacato è evidente che troverà la nostra aperta contrarietà”.
Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
-
▼
2014
(3037)
-
▼
novembre
(294)
-
▼
nov 21
(13)
- UNCTAD: Global seaborne trade marks modest growth
- Operazione Seasubsarex
- Norwegian Cruise completa l’acquisizione di Presti...
- Navios Acquisition sells four VLCCs
- La piattaforma TPCS mette in rete il porto di Livorno
- Focus su porti e shipping a Tg3 Linea Notte
- ESC: Shipping Alliances need a watchdog
- Economia del mare: protocollo tra Unioncamere e Ca...
- China and India to account for 35% of global oil t...
- Cambio al vertice della Capitaneria di Porto di Sa...
- Anche i balneari campani chiedono riforma del settore
- Italian Quality Experience: eccellenze agroaliment...
- PORTI: Filt Cgil, giornata sensibilizzazione su ri...
-
▼
nov 21
(13)
-
▼
novembre
(294)
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
24 gennaio 2025 - DHL Global Forwarding ha di recente seguito un progetto particolarmente impegnativo che ha visto la consegna door to door ...
-
24 gennaio 2025 - Ieri Fincantieri e Marc-Henry Cruise Holdings LTD, Joint Owner/Operator di Four Seasons Yachts, hanno celebrato presso lo ...
-
28 gennaio 2025 - “Investiamo più su ENI, ed i prezzi scenderanno. Apprezziamo la volontà del ministro Gilberto Pichetto Fratin di qualche g...
-
28 gennaio 2024 - d’Amico International Shipping S.A. rende noto che la propria controllata operativa d’Amico Tankers D.A.C. ha esercitato l...
-
24 gennaio 2025 - La Lega Navale Italiana organizza sabato 1° febbraio alle ore 11 nella sede dell’associazione al Lido di Ostia l'event...
-
24 gennaio 2025 - Trasportunito denuncia il moltiplicarsi di casi in cui le norme vengono apertamente violate dalla Committenza la quale usa...