Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
-
▼
2014
(3037)
-
▼
novembre
(294)
-
▼
nov 28
(10)
- Approaching limits in ship size development
- Council Backs Speeding up of IJmuiden Sea Lock Con...
- Il dopo Concordia all’isola Del Giglio
- GLS, sigillo ambientale e di qualità riconfermato
- Operatività ferroviaria del RAIL HUB di Melzo
- Msc Crociere sponsor delle 22 squadre di serie B
- Quasi un miliardo di euro per la vendita diretta n...
- Riparazione in alto mare per Dongfeng
- Rotterdam sets port tariffs for next three years
- UASC names first LNG-Ready Containership Giant
-
▼
nov 28
(10)
-
▼
novembre
(294)
Operatività ferroviaria del RAIL HUB di Melzo
A causa degli allagamenti subiti il giorno 12 e 13 Novembre dalla stazione RFI (Rete Ferroviaria Italiana) allo scalo di Melzo (Milano) l’attività ferroviaria del RAIL HUB Sogemar ha subito l’interruzione completa delle operazioni così come comunicato dalla stessa società RFI a tutte le imprese ferroviarie in data 18
Novembre 2014. Dopo due settimane, grazie al supporto prezioso e determinante della Regione Lombardia, i provvedimenti adottati da RFI permetteranno il ripristino dell’operatività ferroviaria del terminal (immissione ed uscita dei convogli ferroviari sulla rete ferroviaria primaria) nei limiti di 12 ore al giorno durante le seguenti fasce orarie:
• 9:50 – 14:50
• 21:30 – 05:00
Questa soluzione temporanea sarà implementata da RFI a partire da Lunedì 1 Dicembre fino a Domenica 8 Febbraio 2015, quando i sistemi di controllo elettronici per il segnalamento dei treni, da e per il terminal, saranno ripristinati rendendo possibile il ritorno alla piena operatività sulle 24 ore come comunicato da RFI nel corso di una riunione con tutte le imprese ferroviarie che attualmente utilizzano il terminal di Melzo.
Questo centro logistico intermodale è da anni oggetto di ingenti investimenti da parte del Gruppo Contship Italia (attraverso la propria controllata Sogemar Spa) proprio per lo sviluppo dei collegamenti ferroviari internazionali la cui attuale limitazione penalizza il ruolo di HUB dell’infrastruttura mettendo a rischio l’efficacia dell’azione di sviluppo intrapresa e i risultati di mercato attesi e descritti dall’Accordo di Programma firmato insieme a Regione Lombardia, Provincia di Milano, Parco Agricolo Sud Milano, Comune di Vignate, Comune di Melzo, Comune di Liscate e Cascina Gudo in data 9 Dicembre 2013 e pubblicato il 14 Gennaio 2014.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
25 marzo 2025 – Il Consiglio di Amministrazione di Fincantieri S.p.A., riunitosi sotto la presidenza di Biagio Mazzotta, ha approvato il pro...
-
24 marzo 2025 - Fincantieri e la Guardia di Finanza hanno siglato un Protocollo d’Intesa volto a rafforzare la collaborazione per la prevenz...
-
26 marzo 2025 - Si sono svolte ieri e oggi due nuove tappe di "Respect For Future", il progetto realizzato da Fincantieri per prev...
-
25 marzo 2025 - Brunvoll ha stipulato un contratto con VARD per la fornitura di propulsori per cinque Walk-to-Work Service Operation Vessels...
-
1 aprile 2025 - Fincantieri, Eni e RINA hanno presentato a Roma - alla presenza del Ministro per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica On. Gi...
-
24 marzo 2025 – La Norwegian Cruise Line (NCL) ha annunciato l'arrivo questa settimana nel porto di Lisbona della sua ultima unità, la N...