Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
-
▼
2014
(3037)
-
▼
novembre
(294)
-
▼
nov 27
(10)
- Annunciati i finalisti del Syngenta Photography Award
- Architetti in Italia: Molti brevetti, poche produz...
- Autorità Portuale di Messina
- Porto di Civitavecchia, delibera zona franca
- Gran Fondo Mar Morto
- Il dilemma della tempesta
- La dieta mediterranea costa meno del junk food
- Napoli, attivazione sperimentale di sdoganamento i...
- Saudi Maritime Congress applauds $30 billion Saudi...
- Via libera dal Comitato Portuale Livorno, l’Author...
-
▼
nov 27
(10)
-
▼
novembre
(294)
Annunciati i finalisti del Syngenta Photography Award
Sono stati resi note i nomi dei sei finalisti del concorso fotografico Syngenta Photography Award. I due vincitori – rispettivamente per le categorie Professional Commission e Open Competition – saranno annunciati a marzo 2015. I finalisti per la categoria Professional Commission. che assegna un premio di 15.000 dollari in contanti e
25.000 dollari per un reportage su commissione, sono: Mustafah Abdulaziz (Stati Uniti); Richard Allenby-Pratt (Regno Unito); Rasel Chowdhury (Bangladesh). Per la categoria Open Competition, che assegna un premio di 5.000 dollari, concorrono: Stefano De Luigi (Italia); Camille Michel (Francia); Benedikt Partenheimer (Germania).
Il Syngenta Photography Award è un concorso fotografico internazionale il cui obiettivo è stimolare il dialogo e sensibilizzare le persone in merito alle importanti sfide globali attraverso la fotografia. All'inizio di quest'anno, i concorrenti professionisti e amatoriali di tutto il mondo sono stati chiamati a misurarsi sui temi "Scarsità-Sprechi".
I lavori presentati hanno esplorato modi per suscitare un dibattito su una delle più grandi sfide che il mondo si trova ad affrontare, ovvero garantire terra, cibo e acqua a sufficienza per le generazioni future. Le risorse che utilizziamo e i rifiuti che creiamo oggi indicano che abbiamo già bisogno dell'equivalente di un pianeta e mezzo. In un mondo in cui le risorse sono limitate, la scarsità e gli sprechi sono diventati problemi fondamentali da un punto di vista sociale, politico e ambientale.
Le fotografie finaliste raffiguranti i resti spettrali di progetti immobiliari abbandonati nelle periferie di Dubai, un gruppo di donne di etnia Turkana che prendono l’acqua da un pozzo di 20 metri di profondità in Kenya durante la terribile siccità del 2009 e il continuo inquinamento di uno dei principali corsi d’acqua della città di Dhaka in Bangladesh, illustrano tutte, i n modo suggestivo, le conseguenze della scarsità e degli sprechi.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
24 marzo 2025 - Fincantieri e la Guardia di Finanza hanno siglato un Protocollo d’Intesa volto a rafforzare la collaborazione per la prevenz...
-
26 marzo 2025 - Si sono svolte ieri e oggi due nuove tappe di "Respect For Future", il progetto realizzato da Fincantieri per prev...
-
25 marzo 2025 – Il Consiglio di Amministrazione di Fincantieri S.p.A., riunitosi sotto la presidenza di Biagio Mazzotta, ha approvato il pro...
-
25 marzo 2025 - Brunvoll ha stipulato un contratto con VARD per la fornitura di propulsori per cinque Walk-to-Work Service Operation Vessels...
-
1 aprile 2025 - Fincantieri, Eni e RINA hanno presentato a Roma - alla presenza del Ministro per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica On. Gi...
-
24 marzo 2025 – La Norwegian Cruise Line (NCL) ha annunciato l'arrivo questa settimana nel porto di Lisbona della sua ultima unità, la N...