Più di 1000 ricercatori CNR disponibili alla collaborazione con le 1.350 imprese chimiche associate a Federchimica: una sinergia importante, grazie alla quale si potranno realizzare processi produttivi a
miglior impatto ambientale, nuovi prodotti e soluzioni innovative lungo tutta la filiera della chimica, che impatta su oltre il 30% del P.I.L. del nostro Paese. Con l’Accordo sottoscritto ieri, Luigi Nicolais, Presidente del CNR (Consiglio Nazionale per le Ricerche) e Cesare Puccioni, Presidente di Federchimica (Federazione nazionale dell’Industria chimica) hanno condiviso l’opportunità e la necessità di una maggiore integrazione tra ricerca pubblica e ricerca privata.
L’iniziativa si inserisce nel più ampio Patto di Collaborazione che Confindustria e CNR hanno siglato nel 2013 e che ha già portato a 20 seminari sul territorio, con oltre 400 aziende di settori diversi, ai quali hanno fatto seguito circa 100 incontri di approfondimento per definire progetti congiunti. Anche in questo caso, l’obiettivo è consolidare e generare collegamenti di conoscenza e di collaborazione per lo sviluppo di progetti innovativi, di rilevanza per la competitività del settore chimico e di eccellenza per la ricerca pubblica in Italia.
L’industria chimica, grazie alla sua significativa presenza produttiva e di ricerca nella chimica di base e alla crescente specializzazione in comparti della chimica fine e della chimica delle specialità, è un interlocutore privilegiato per promuovere un’attività di ricerca strutturata, che comporti conoscenze scientifiche e tecnologiche elevate, quali quelle che il CNR è in grado di offrire. In particolare, le 1.100 piccole e medie imprese chimiche operanti in Italia potranno beneficiare delle competenze scientifiche e tecniche del CNR, mettendo a punto programmi di interventi immediati (quali l’efficienza energetica, che in alcune esperienze già realizzate ha fatto ottenere un pay back inferiore a 12 mesi) e progetti di ricerca applicata, finanziabili dal Programma Horizon 2020, già per il periodo 2015–2016.
Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
-
▼
2014
(3037)
-
▼
novembre
(294)
-
▼
nov 15
(12)
- Top team from Italy at the 25th International Fire...
- Progetto Venice Cruise 2.0, emergono 6 criticità
- Andrea Marchese premiato con lo “StudentNaval Arch...
- Movimento 5 Stelle in visita al Porto di Napoli
- Port of Koper wins ESPO Award 2014
- Stima preliminare del Pil
- Prezzi all’importazione dei prodotti industriali
- Santiago Garcia-Milà re-elected as Chairman of ESPO
- Geodis Logistics Italia al premio “Il logistico de...
- Volvo Ocean, per la in-port previste condizioni im...
- Condor Airlines: per l'estate 2015 un altro aeromo...
- Accordo Cnr-Federchimica per promuovere la ricerca
-
▼
nov 15
(12)
-
▼
novembre
(294)
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
24 gennaio 2025 - DHL Global Forwarding ha di recente seguito un progetto particolarmente impegnativo che ha visto la consegna door to door ...
-
24 gennaio 2025 - Ieri Fincantieri e Marc-Henry Cruise Holdings LTD, Joint Owner/Operator di Four Seasons Yachts, hanno celebrato presso lo ...
-
28 gennaio 2025 - “Investiamo più su ENI, ed i prezzi scenderanno. Apprezziamo la volontà del ministro Gilberto Pichetto Fratin di qualche g...
-
28 gennaio 2024 - d’Amico International Shipping S.A. rende noto che la propria controllata operativa d’Amico Tankers D.A.C. ha esercitato l...
-
24 gennaio 2025 - La Lega Navale Italiana organizza sabato 1° febbraio alle ore 11 nella sede dell’associazione al Lido di Ostia l'event...
-
24 gennaio 2025 - Trasportunito denuncia il moltiplicarsi di casi in cui le norme vengono apertamente violate dalla Committenza la quale usa...