delle auto di rappresentanza. Un’occasione persa per dare un significato concreto alla presenza dei vertici di governo dei Paesi dell’Unione europea nell’anno del Semestre italiano, e per dare un segnale forte di vicinanza e soprattutto di operatività nei confronti del sistema delle imprese e dei rappresentanti del comparto che operano, tra mille difficoltà, in un territorio ad altissima vocazione turistica e trascurato, ancora una volta, da chi ha responsabilità di governo nazionale la cui unica attenzione è stata quella di invitarci, quale corollario, alla cena di gala alla Meridiana e di cui possiamo fare volentieri a meno”. Lo ha affermato il presidente della Camera di Commercio di Napoli, Maurizio Maddaloni, il quale nei giorni scorsi a Roma aveva lanciato un appello al il ministro del Turismo e dei Beni Culturali, Dario Franceschini, nel corso dei lavori del Consiglio generale di Confcommercio, affinché fossero coinvolte le associazioni imprenditoriali e il sistema camerale nel definire occasioni di confronto con l’intera rappresentanza delle imprese sui temi del turismo sostenibile nelle città e anche nelle mete a sviluppo non ancora maturo, partendo proprio dal capoluogo partenopeo e dalle potenzialità turistiche dell’area metropolitana napoletana. “Una scelta che penalizza lo sforzo di tanti operatori nazionali e locali impegnati nella valorizzazione dei beni culturali in chiave turistica – ha aggiunto Maddaloni – che va nella direzione opposta alle dichiarazioni di principio del ministro Franceschini, il quale ha più volte evidenziato il valore delle vocazioni dei singoli territori, da esaltare attraverso la conoscenza del nostro immenso patrimonio storico e culturale, oggi colpevolmente e senza ragione alcuna ‘oscurato’ ai rappresentanti dei governi dei Paesi dell’Unione europea riuniti accidentalmente presso il museo di Capodimonte”.
Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
-
▼
2014
(3037)
-
▼
ottobre
(358)
-
▼
ott 29
(12)
- Ue a Napoli, Fiavet e Federalberghi: no a vertici ...
- Torna il tradizionale appuntamento con il Capodann...
- Record number of applications to sail Northern Sea...
- Il futuro del Porto di Taranto
- Maritime piracy is spreading and becoming more agg...
- Maritime excellence at Industry Awards Ceremony in...
- Hantong to build world’s first CNG Carrier
- Manlio Guadagnuolo Consigliere presso governo Albania
- Finnlines targeting Polferries
- Chinese Firms Partner up to develop LNG Carriers
- 4° Rapporto Annuale sul Mediterraneo
- Vertice turismo Ue, Maddaloni: nessuna ricaduta su...
-
▼
ott 29
(12)
-
▼
ottobre
(358)
Home
Economia
Eventi e turismo
Infrastrutture
Vertice turismo Ue, Maddaloni: nessuna ricaduta sul territorio napoletano
Vertice turismo Ue, Maddaloni: nessuna ricaduta sul territorio napoletano
delle auto di rappresentanza. Un’occasione persa per dare un significato concreto alla presenza dei vertici di governo dei Paesi dell’Unione europea nell’anno del Semestre italiano, e per dare un segnale forte di vicinanza e soprattutto di operatività nei confronti del sistema delle imprese e dei rappresentanti del comparto che operano, tra mille difficoltà, in un territorio ad altissima vocazione turistica e trascurato, ancora una volta, da chi ha responsabilità di governo nazionale la cui unica attenzione è stata quella di invitarci, quale corollario, alla cena di gala alla Meridiana e di cui possiamo fare volentieri a meno”. Lo ha affermato il presidente della Camera di Commercio di Napoli, Maurizio Maddaloni, il quale nei giorni scorsi a Roma aveva lanciato un appello al il ministro del Turismo e dei Beni Culturali, Dario Franceschini, nel corso dei lavori del Consiglio generale di Confcommercio, affinché fossero coinvolte le associazioni imprenditoriali e il sistema camerale nel definire occasioni di confronto con l’intera rappresentanza delle imprese sui temi del turismo sostenibile nelle città e anche nelle mete a sviluppo non ancora maturo, partendo proprio dal capoluogo partenopeo e dalle potenzialità turistiche dell’area metropolitana napoletana. “Una scelta che penalizza lo sforzo di tanti operatori nazionali e locali impegnati nella valorizzazione dei beni culturali in chiave turistica – ha aggiunto Maddaloni – che va nella direzione opposta alle dichiarazioni di principio del ministro Franceschini, il quale ha più volte evidenziato il valore delle vocazioni dei singoli territori, da esaltare attraverso la conoscenza del nostro immenso patrimonio storico e culturale, oggi colpevolmente e senza ragione alcuna ‘oscurato’ ai rappresentanti dei governi dei Paesi dell’Unione europea riuniti accidentalmente presso il museo di Capodimonte”.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
25 marzo 2025 – Il Consiglio di Amministrazione di Fincantieri S.p.A., riunitosi sotto la presidenza di Biagio Mazzotta, ha approvato il pro...
-
24 marzo 2025 - Fincantieri e la Guardia di Finanza hanno siglato un Protocollo d’Intesa volto a rafforzare la collaborazione per la prevenz...
-
26 marzo 2025 - Si sono svolte ieri e oggi due nuove tappe di "Respect For Future", il progetto realizzato da Fincantieri per prev...
-
25 marzo 2025 - Brunvoll ha stipulato un contratto con VARD per la fornitura di propulsori per cinque Walk-to-Work Service Operation Vessels...
-
1 aprile 2025 - Fincantieri, Eni e RINA hanno presentato a Roma - alla presenza del Ministro per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica On. Gi...
-
24 marzo 2025 – La Norwegian Cruise Line (NCL) ha annunciato l'arrivo questa settimana nel porto di Lisbona della sua ultima unità, la N...