Chi può arrogarsi il diritto di discriminare il rapporto che intercorre tra un veicolo a motore e la storia di chi l’ha posseduto? Ha forse meno valore il legame con la vettura con la quale si trascorrevano le vacanze con i propri genitori rispetto a quello con una sportiva di lusso? A quanto si legge dalle recenti dichiarazioni di quello che dovrebbe essere l’ente preposto alla tutela
dei diritti degli automobilisti sembrerebbe di sì. Non può non suscitare qualche perplessità che in parallelo alle pressanti richieste di abrogazione dei commi 2 e 3 dell’art. 63 Legge 342/2000, presenti nell’ultima legge di stabilità presentata dal Governo e controfirmata dal Presidente della Repubblica proprio nella giornata di ieri, si ricordi l’esistenza di un registro storico di cui, fino ad oggi, nessuno sembrava sentire la necessità.
L’aumento dei soci dell’A.S.I. - Automotoclub Storico Italiano - negli ultimi quindici anni, culminato negli oltre 220.000 di quest’anno, testimonia, da un lato, l’ottimo lavoro svolto dai club locali e dell’A.S.I. Nazionale che hanno organizzato oltre 2500 iniziative nell’ultimo anno su tutto il territorio nazionale, dall’altro la sensibilità dell’Automotoclub storico italiano verso un motorismo storico fatto di cultura, affetti, storia e passione, che non può e non deve essere appannaggio di pochi facoltosi collezionisti.
“Si discute tanto sul tema dei numeri dei veicoli che in questi anni l’associazione, che io rappresento, ha certificato - afferma Roberto Loi, presidente dell’A.S.I. - Non voglio entrare nel merito del troppo o troppo poco, mi limiterò ad una semplice considerazione: tutti i veicoli da noi certificati sono stati esaminati uno per uno da esperti incaricati dall’ASI stessa, per verificarne l’originalità di tutte le parti e le buone condizioni generali. Istituire un registro chiuso di modelli di interesse storico significherebbe aprire potenzialmente i cancelli delle agevolazioni a vetture incomplete o in condizioni precarie, moltiplicandone esponenzialmente il numero. Sarebbe infatti sufficiente possedere un determinato modello di vettura per entrare nel numero delle esentate, indipendentemente dalle condizioni. Ho già espresso le mie perplessità sulle conseguenze dell’abrogazione dei commi 2 e 3 dell’art. 63 Legge 342/2000, inserite nella legge di stabilità 2015 che non porterà nella casse dello Stato il gettito sperato”.
Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
-
▼
2014
(3037)
-
▼
novembre
(294)
-
▼
nov 01
(12)
- A.S.I.: cultura, affetti, storia e passione, non c...
- Japanese Banks Backing Freeport LNG
- Il preclearing a Ravenna: una soluzione concreta p...
- Annunciate le date della seconda edizione di Meet ...
- A Cagliari la Mein Schiff 3, gigante del mare ecol...
- Wärtsilä fuel efficient propulsion equipment chose...
- YARE 2015: quinta edizione dal 2 al 6 febbraio
- European Shipowners call for free market access in...
- I giornalisti del futuro protagonisti al Festival ...
- Il Caso Livorno ha fatto scuola in tutta Italia
- K-Line Beats Forecast
- Port privatisations threat to Australian stevedoring?
-
▼
nov 01
(12)
-
▼
novembre
(294)
Home
Eventi e turismo
A.S.I.: cultura, affetti, storia e passione, non chiamateli “catorci da rottamare”.
A.S.I.: cultura, affetti, storia e passione, non chiamateli “catorci da rottamare”.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
25 marzo 2025 – Il Consiglio di Amministrazione di Fincantieri S.p.A., riunitosi sotto la presidenza di Biagio Mazzotta, ha approvato il pro...
-
24 marzo 2025 - Fincantieri e la Guardia di Finanza hanno siglato un Protocollo d’Intesa volto a rafforzare la collaborazione per la prevenz...
-
26 marzo 2025 - Si sono svolte ieri e oggi due nuove tappe di "Respect For Future", il progetto realizzato da Fincantieri per prev...
-
25 marzo 2025 - Brunvoll ha stipulato un contratto con VARD per la fornitura di propulsori per cinque Walk-to-Work Service Operation Vessels...
-
1 aprile 2025 - Fincantieri, Eni e RINA hanno presentato a Roma - alla presenza del Ministro per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica On. Gi...
-
24 marzo 2025 – La Norwegian Cruise Line (NCL) ha annunciato l'arrivo questa settimana nel porto di Lisbona della sua ultima unità, la N...