Il congresso di ottobre anticiperà quello che costituisce il principale momento di incontro del settore Security & Fire Safety, che vedrà scendere in campo i maggiori rappresentanti italiani del comparto, ovvero SICUREZZA 2014, in programma dal 12 al 14 novembre
presso il Polo fieristico di Rho. Si terrà a Milano l’8 ottobre il convegno “Le infrastrutture critiche a congresso. Proteggere le Infrastrutture Critiche: risk analysis, integrazione, innovazione”.
L’incontro sarà una vera e propria occasione di dialogo e di confronto per un comparto che riconosce nell’aggregazione la chiave per fronteggiare le sfide tecnologiche di un mondo in continua evoluzione che ha al centro il problema della sicurezza. L’evento è organizzato dalle principali associazioni di categoria del settore (ANIE Sicurezza, AIPS, ASSISTAL, ASSOTEL, ASSIV, ASSOSICUREZZA, AIIC) con il supporto di Fiera Milano e la partnership mediatica della maggior parte delle riviste del settore. Sotto la forma del talk show si confronteranno autorità, istituzioni e organismi di normazione, standardizzazione e certificazione, ma anche i grandi utenti finali.
Il dialogo permetterà di affrontare problematiche concrete e di fornire soluzioni tecniche e tecnologiche secondo l’approccio “esigenza – soluzione – vantaggio”. Il congresso di ottobre anticiperà quello che costituisce il principale momento di incontro del settore Security & Fire Safety, che vedrà scendere in campo i maggiori rappresentanti italiani del comparto, ovvero SICUREZZA 2014, in programma dal 12 al 14 novembre presso il Polo fieristico di Rho.
In entrambe le occasioni, Emil Abirascid giornalista, si occupa di innovazione che si fa impresa, sarà il conduttore. Il tema della sicurezza delle infrastrutture critiche però non è solo attuale quando si parla di eventi straordinari, siano essi manifestazioni o eventi catastrofici.
Molteplici aspetti della vita quotidiana dipendono dalla sicurezza delle infrastrutture critiche: dal funzionamento delle reti energetiche ai sistemi di comunicazione, dall’approvvigionamento alimentare e idrico ai trasporti, dalla logistica all’erogazione di servizi pubblici essenziali. Tutti questi elementi peraltro sono tra loro strettamente interconnessi e interdipendenti perché la continuità dei servizi è garantita da una complessa rete di comunicazione che sottende ad ambiti così differenti.
Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
-
▼
2014
(3037)
-
▼
agosto
(279)
-
▼
ago 17
(7)
- Turismo. In Veneto presenze + 4,7 % nel primo seme...
- MOL Provides Free Ocean Transport of Medical Shipm...
- Moda e salute. Tattoo e piercing addio: adesso cre...
- Sicurezza: Emil Abirascid modera talk show sulle i...
- Cina – La guerra del carbone
- Cagliari, Ministro proroga Di Marco commissario de...
- Nautica: Lupi, parte il registro telematico per di...
-
▼
ago 17
(7)
-
▼
agosto
(279)
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
24 gennaio 2025 - DHL Global Forwarding ha di recente seguito un progetto particolarmente impegnativo che ha visto la consegna door to door ...
-
24 gennaio 2025 - Ieri Fincantieri e Marc-Henry Cruise Holdings LTD, Joint Owner/Operator di Four Seasons Yachts, hanno celebrato presso lo ...
-
28 gennaio 2025 - “Investiamo più su ENI, ed i prezzi scenderanno. Apprezziamo la volontà del ministro Gilberto Pichetto Fratin di qualche g...
-
28 gennaio 2024 - d’Amico International Shipping S.A. rende noto che la propria controllata operativa d’Amico Tankers D.A.C. ha esercitato l...
-
24 gennaio 2025 - La Lega Navale Italiana organizza sabato 1° febbraio alle ore 11 nella sede dell’associazione al Lido di Ostia l'event...
-
24 gennaio 2025 - Trasportunito denuncia il moltiplicarsi di casi in cui le norme vengono apertamente violate dalla Committenza la quale usa...