L'Italia ha attivato, il 13 agosto scorso, il Sistema rapido di allerta europeo (Rasff n° 2014.BIE) avvisando le autorità sanitarie dei diversi Paesi europei circa la presenza di livelli molto alti di zinco presente in aceto prodotto in Cina e commercializzato in Italia. Lo zinco è un metallo importante per l’organismo: partecipa alla digestione dei carboidrati e al metabolismo del fosforo, riduce le
infezioni e diminuisce l’assorbimento dei metalli tossici, favorendo quello delle vitamine. L'organismo umano contiene circa 2 grammi di zinco, per un fabbisogno giornaliero di circa 4 milligrammi nel bambino, 20 nell'adulto e 25-30 nelle donne in gravidanza. Mentre una carenza di zinco provoca disturbi gravi in ogni organismo vivente, disturbi relativamente meno gravi li causa un suo eccesso.
Un mineralogramma dei capelli è utile per determinare la quantità di zinco presente nel corpo, così come anche l'esame del sangue e delle urine. Lo zinco è relativamente poco tossico, malgrado ciò l’assunzione prolungata di alti dosaggi causa effetti collaterali. Se i meccanismi di regolazione dell'assorbimento dello zinco funzionano nella norma, difficilmente si ha un rischio di apporto eccessivo di zinco, elemento che, comunque, è dotato di scarsa tossicità. Se tuttavia si assumono elevati dosaggi di integratori a base di zinco, è importante integrare anche con la vitamina A, il cui assorbimento può essere ostacolato dallo zinco stesso.
I casi di assunzione eccessiva di zinco possono esser causati dalla contaminazione di cibi e bevande da parte dei contenitori usati per la conservazione. Tali contenitori possono infatti rilasciare zinco una volta lasciati aperti, soprattutto se gli alimenti che sono contenuti sono fortemente acidi. Anche l'uso di creme solari rischierebbe di provocare eccesso di zinco nel sangue: le nano-particelle di zinco penetrano nel sangue attraverso i pori della pelle e possono creare uno squilibrio di questo metallo.
Non è la prima volta, ricorda Giovanni D'Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, che viene segnalata la presenza di questo metallo in eccesso in prodotti che sono utilizzati come alimento e quindi dannosi per la salute. Ecco, perché è necessario mantenere sempre alta l'attenzione ed il sistema di allerta europeo, in questo senso, ci aiuta a segnalare tempestivamente i pericoli per i consumatori.
Resta però alle autorità nazionali ed europee attivarsi immediatamente per prevenire e per bloccare sul mercato i prodotti a rischio come nel caso di specie e solo accurati controlli ed analisi concederne la reimmissione in commercio.
Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
-
▼
2014
(3037)
-
▼
agosto
(279)
-
▼
ago 15
(13)
- Buon Ferragosto !
- Restauro di Villa Rufolo, investimento per il terr...
- Realtà aumentata, robot e droni nel futuro del Set...
- Volo in parapendio, Europei in Serbia e Coppa del ...
- Moving towards global standardisation in vehicle l...
- Meeting per l'amicizia fra i popoli – XXXV Edizion...
- Lenovo in forte ascesa: importante traguardo nel p...
- Il futuro dell’agroalimentare è nella sempre maggi...
- Highly Ductile Steel Plate for bulk carrier under ...
- St1 Biofuels: dalla segatura al carburante per il ...
- Angel horse image wins FEI Solidarity Photo Grand ...
- Amazzonia, specie di pesce gigante a rischio estin...
- Sicurezza alimentare: Rasff, allerta in Italia per...
-
▼
ago 15
(13)
-
▼
agosto
(279)
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
24 gennaio 2025 - DHL Global Forwarding ha di recente seguito un progetto particolarmente impegnativo che ha visto la consegna door to door ...
-
24 gennaio 2025 - Ieri Fincantieri e Marc-Henry Cruise Holdings LTD, Joint Owner/Operator di Four Seasons Yachts, hanno celebrato presso lo ...
-
28 gennaio 2025 - “Investiamo più su ENI, ed i prezzi scenderanno. Apprezziamo la volontà del ministro Gilberto Pichetto Fratin di qualche g...
-
28 gennaio 2024 - d’Amico International Shipping S.A. rende noto che la propria controllata operativa d’Amico Tankers D.A.C. ha esercitato l...
-
24 gennaio 2025 - La Lega Navale Italiana organizza sabato 1° febbraio alle ore 11 nella sede dell’associazione al Lido di Ostia l'event...
-
24 gennaio 2025 - Trasportunito denuncia il moltiplicarsi di casi in cui le norme vengono apertamente violate dalla Committenza la quale usa...