Una tavola rotonda per veicolare ai fruitori e agli stakeholder del Parco Nazionale dello Stelvio - come i residenti e chi porta avanti attività produttive all'interno dell'Area protetta - il
messaggio che ogni soluzione di spezzettamento della governance del Parco rischia di derubricare le sue visioni e i suoi orizzonti da nazionali a localistici.
Sabato 26 luglio, ore 16, a Bormio (SO), presso la Sala Bormio Terme (Via Stelvio, 10) il Club alpino italiano organizza, nell'ambito del Festival “La magnifica terra”, il convegno “Presente e futuro del Parco Nazionale dello Stelvio”. Sull'Area Protetta incombe una norma che prevede lo smembramento della gestione tra le province autonome di Trento e Bolzano e la Regione Lombardia (il comma 339 della Legge di Stabilità 2014, approvata il 23 dicembre 2013).
Il CAI, che si è già dichiarato contrario a tale provvedimento, riunisce esperti e amministratori in un convegno moderato dal Presidente del CAI Sezione Valtellinese di Sondrio Angelo Schena,per discutere e approfondire la questione e fare in modo che le misure di carattere politico riguardanti il Parco vadano nella direzione di unitarietà della sua governance. Per l'occasione saranno presenti a Bormio i componenti della Commissione Centrale Tutela Ambiente Montano del Sodalizio.
“Il Parco dello Stelvio è strategico anche nelle relazioni con l'Europa, in quanto è collegato con altre Aree protette europee (Parco Nazionale svizzero). Per il CAI, inoltre, ha anche un valore storicovisto che lo ha promosso insieme al Touring Club Italiano nel 1935”, ha dichiarato Erminio Quartiani, delegato per i rapporti con gli enti pubblici e per l’ambiente del CAI, che introdurrà l'incontro. “Queste sono tutte ragioni che ci fanno propendere per una unitarietà nella sua gestione”.
A tal proposito lo scorso mese di marzo il Presidente generale del CAI Umberto Martini,che concluderà i lavori, aveva indirizzato una lettera al Presidente del Consiglio Matteo Renzi e ai ministri coinvolti nella vicenda, in cui esprimeva "grande preoccupazioneper il possibile smembramento del Parco”, dato che “la gestione comune ha consolidato l'integrazione tra le diversità culturali, linguistiche e geografiche che l'eventuale frammentazione gestionale farebbe inevitabilmente arretrare nell'affermazione localistica". Nessuna risposta ufficiale è mai pervenuta da parte del Governo.
Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
-
▼
2014
(3037)
-
▼
luglio
(281)
-
▼
lug 23
(10)
- ABB e Volvo, partnership per autobus elettrici e i...
- Susanna Moccia presidente gruppo Giovani Industria...
- Bofrost Italia, crescita del 4,4%
- Bikes/quads: registrations are closed
- Detour Film Festival 2014 a Padova
- Dis smentisce notizie su progetto di bond converti...
- Multi-Trade vessel sharing agreement between MSC a...
- Online toolbox for infrastructure projects within ...
- Nasce un portale interattivo della Musica Popolare...
- Presente e futuro del parco dello Stelvio
-
▼
lug 23
(10)
-
▼
luglio
(281)
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
25 marzo 2025 – Il Consiglio di Amministrazione di Fincantieri S.p.A., riunitosi sotto la presidenza di Biagio Mazzotta, ha approvato il pro...
-
24 marzo 2025 - Fincantieri e la Guardia di Finanza hanno siglato un Protocollo d’Intesa volto a rafforzare la collaborazione per la prevenz...
-
26 marzo 2025 - Si sono svolte ieri e oggi due nuove tappe di "Respect For Future", il progetto realizzato da Fincantieri per prev...
-
25 marzo 2025 - Brunvoll ha stipulato un contratto con VARD per la fornitura di propulsori per cinque Walk-to-Work Service Operation Vessels...
-
1 aprile 2025 - Fincantieri, Eni e RINA hanno presentato a Roma - alla presenza del Ministro per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica On. Gi...
-
24 marzo 2025 – La Norwegian Cruise Line (NCL) ha annunciato l'arrivo questa settimana nel porto di Lisbona della sua ultima unità, la N...