Oltre 5,2 milioni di crocieristi movimentati nel 2013 (+4,6% sul 2012) e una contrazione stimata per il 2014 del -13%. Inoltre, circa 17 milioni di passeggeri movimentati dai traghetti (-0,9% sul 2012) con una previsione di crescita per il 2014 del +2,1%, e oltre 300 marine turistiche individuate per un totale di quasi 77 mila ormeggi.
Questi, in sintesi, i numeri principali di Adriatic Sea Tourism Report 2014, il rapporto di ricerca realizzato da Risposte Turismo – società di ricerca e consulenza a servizio della macroindustria turistica – che analizza i flussi, le dimensioni, le direzioni e i comportamenti dei movimenti turistici via mare nell’area adriatica (crociere, traghetti e nautica) che interessano i sette Paesi che su di essa si affacciano.
Più in particolare, per quanto riguarda il traffico crocieristico movimentato negli oltre 20 porti attivi nell'area adriatica, nel 2013 Venezia guida la classifica con circa oltre 1,8 milioni di passeggeri (pari al 34,8% del totale dell’area) e 548 toccate nave (il 17,2% del totale), seguito da Dubrovnik con poco più di 1 milione di passeggeri movimentati (il 20,8% del totale) e 692 toccate nave (il 21,7% del totale) e Corfù, con circa 744 mila passeggeri movimentati e 480 toccate nave, pari, rispettivamente, al 14,3% e al 15% del totale complessivo registrato.
Esaminando il traffico crocieristico per Paese, l’Italia nel 2013 si posiziona al primo posto con 2,7 milioni di crocieristi movimentati (il 51,8%), seguita dalla Croazia (circa 1,3 milioni, pari al 26,5% del totale) e dalla Grecia (circa 750 mila passeggeri movimentati, pari al 14,4% del totale).
Le prime previsioni sul 2014 elaborate da Risposte Turismo sui dati ricevuti da 11 porti (Ancona, Brindisi, Corfù, Dubrovnik, Koper, Opatija, Pula, Ravenna, Trieste, Venezia e Zadar) rappresentativi del 77,3% del traffico passeggeri movimentati nel 2013, mostrano una contrazione stimata nell’ordine del -13%.
Tale previsione è in linea con la contrazione attesa per l’intero bacino del Mediterraneo dovuta, in primo luogo, allo spostamento di alcune navi verso altre aree della mappa crocieristica mondiale.
Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
-
▼
2014
(3037)
-
▼
luglio
(281)
-
▼
lug 08
(11)
- Adriatic Sea Tourism Report 2014
- Porto di Trieste: precisazioni stampa su vicenda s...
- Ministers to address industry leaders at inaugural...
- “La Battaglia delle Idee 2”: vincono Addoway e Vol...
- Evergreen names its twenty-fifth L-type Vessel
- Il rilancio del mercato immobiliare
- USA & GBR take Gold at 7th World University Match ...
- Anek Lines sbarca in Albania
- Ecolight, raccolte 14.400 tonnellate di cellulari
- Vorwerk Folletto, 498 milioni di euro di fatturato...
- Adriatic Sea Tourism Report 2014
-
▼
lug 08
(11)
-
▼
luglio
(281)
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
26 marzo 2025 - Si sono svolte ieri e oggi due nuove tappe di "Respect For Future", il progetto realizzato da Fincantieri per prev...
-
25 marzo 2025 – Il Consiglio di Amministrazione di Fincantieri S.p.A., riunitosi sotto la presidenza di Biagio Mazzotta, ha approvato il pro...
-
25 marzo 2025 - Brunvoll ha stipulato un contratto con VARD per la fornitura di propulsori per cinque Walk-to-Work Service Operation Vessels...
-
1 aprile 2025 - Fincantieri, Eni e RINA hanno presentato a Roma - alla presenza del Ministro per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica On. Gi...
-
15 aprile 2025 - Fincantieri rende noto di aver formalizzato la propria partecipazione ad un investimento in WSense, scale up deep tech spec...
-
7 Aprile 2025 - La cerimonia di taglio delle lamiere per la prima delle due fregate FREMM di nuova generazione della versione "EVOLUTIO...