Un mega progetto integrato di sviluppo da realizzare in 10-20 anni con investimenti stimati in 1,5 trilioni di dollari e la creazione di 12 milioni di nuovi posti di lavoro: sono queste le cifre che
hanno accompagnato la presentazione del progetto russo di corridoio euro-asiatico Razvitie illustrato a Roma da Vladimir Yakunin, presidente delle Ferrovie di Stato russe, dal vice presidente Boris Lapidus, dal presidente della Millenium Bank, Mikhail Baydakov. Razvitie si presenta, innanzitutto, come un corridoio multi-infrastrutturale che ha l’obiettivo di collegare con un sistema del tutto nuovo la costa del Pacifico con il Mar Baltico e l’Atlantico, coinvolgendo in Oriente paesi come la Cina e il Giappone e in Occidente numerosi Stati europei. Un corridoio che attraverserà il continente euro-asiatico e che sarà composto da un mix di collegamenti ferroviari, stradali e autostradali, linee elettriche, linee cablate, condotte per il petrolio e il gas, canalizzazioni delle acque; per di più, il percorso sarà accompagnato dalla fondazione di parchi tecnologici e nuove città (almeno dieci).
Il progetto riprende la tradizioni dei grandi piani che nel secolo scorso promossero l’industrializzazione della Russia e punta alla ricomposizione del continente euro-asiatico come soggetto attivo di primo piano sulla scena mondiale. Ma è qualcosa di diverso dai tradizionali piani di sviluppo – ha sottolineato Vladimir Yakunin – perché il suo obiettivo non è semplicemente quello di dare un impulso alla crescita dell’economia, ma promuovere uno sviluppo solidale tra popoli diversi per civiltà e tradizioni, caratterizzato dall’uso delle tecnologie più avanzate, la sperimentazione di un nuovo approccio alle compatibilità ambientali, il miglioramento della qualità della vita delle popolazioni interessate. Con il progetto Razvitie, la Russia intende, insomma, avanzare una proposta concreta per cambiare i paradigmi economici. In questa ottica, ha precisato il presidente della Millenium Bank, Mikhail Baydakov, il sistema bancario dovrà ri-orientarsi verso le esigenze della economia reale e il sostegno agli investimenti realmente innovativi a lungo termine.
Razvitie sarà realizzato per moduli – sezioni di 2-300 Km – e sulla base dell’esperienza maturata con i progetti pilota, che in parte sono già stati avviati dalla Russia in Cina e in Giappone. In Cina, ad esempio, la Russia collabora alla costruzione della città ecologica di Jianjin, alla riconversione ecologica delle città di Liangjam e Daliam; in Giappone, alla organizzazione di Yokohama come smart city e alla elaborazione del progetto “città del futuro” predisposto dalla compagnia Hitachi; nelle isole Maldive, sono in atto progetti che riguardano la conservazione delle acque. Tutte esperienze che saranno riportate nelle nuove città la cui costruzione è prevista da Razvitie.
Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ▼ 2014 (3037)
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
25 marzo 2025 – Il Consiglio di Amministrazione di Fincantieri S.p.A., riunitosi sotto la presidenza di Biagio Mazzotta, ha approvato il pro...
-
24 marzo 2025 - Fincantieri e la Guardia di Finanza hanno siglato un Protocollo d’Intesa volto a rafforzare la collaborazione per la prevenz...
-
26 marzo 2025 - Si sono svolte ieri e oggi due nuove tappe di "Respect For Future", il progetto realizzato da Fincantieri per prev...
-
25 marzo 2025 - Brunvoll ha stipulato un contratto con VARD per la fornitura di propulsori per cinque Walk-to-Work Service Operation Vessels...
-
1 aprile 2025 - Fincantieri, Eni e RINA hanno presentato a Roma - alla presenza del Ministro per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica On. Gi...
-
24 marzo 2025 – La Norwegian Cruise Line (NCL) ha annunciato l'arrivo questa settimana nel porto di Lisbona della sua ultima unità, la N...