Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
-
▼
2014
(3037)
-
▼
maggio
(198)
-
▼
mag 22
(8)
- 100 corsi gratuiti di guida sicura per studenti de...
- CAI, i risultati della campagna 2013 del servizio ...
- Il terminal offshore di Venezia all’International ...
- Autorità Portuali commissariate al Propeller Club ...
- Al polo universitario di San Giovanni a Teduccio 4...
- Il Presidente Gustavo de Negri entra nel CdA di “P...
- Le nuove regole sul trasporto marittimo
- Workshop nazionale sulle priorità dell’intero clus...
-
▼
mag 22
(8)
-
▼
maggio
(198)
Workshop nazionale sulle priorità dell’intero cluster marittimo
Alla ricerca di una nuova rotta. Per un Paese come il nostro, con 7458 km di coste, cambiare modo di guardare al mare può rappresentare una vera miniera di risorse. Nasce per esplorare queste potenzialità “Un mare di opportunità: dai trasporti all'occupazione, dalla ricerca all'innovazione tecnologica”, il primo
workshop nazionale dedicato all’innovazione tecnologica nel cluster marittimo, che si tiene a Roma presso la Sala Consiglio di Confcommercio – Imprese per l’Italia oggi 21 maggio dalle ore 10.00 alle ore 13.00.
L'appuntamento - tra i principali dedicati alle politiche per l'innovazione tecnologica legata al mare - si pone l'obiettivo di sviluppare solide partnership tra industria e mondo della ricerca, favorire la progettazione europea integrata e avviare percorsi di internazionalizzazione delle imprese.
Nell'ambito dell'evento “Blue Planet Economy: comunicazione e divulgazione per l'economia del mare” promosso da Pelagos – la comunicazione del mare, Fedarlinea, in collaborazione con Confcommercio – Imprese per l’Italia, ISFORT e il Consorzio Interuniversitario CINFAI, ha avviato un percorso strutturato per sviluppare e valorizzare aree tematiche di interesse particolare, quali, appunto, le professioni legate al mare e l'impiego strategico delle nuove tecnologie nei settori industriale marittimo e della logistica integrata.
Con la missione di diffondere la cultura e le opportunità del mare, “Blue planet economy” vuole promuovere lo sviluppo economico dei territori facendo leva sulle loro vocazioni naturali. Un piano d'azione che passa attraverso l’identificazione di cluster tecnologici e mercati di riferimento; l’interazione con le istituzioni; la creazione di sinergie tra mondo della ricerca e operatori tecnici e commerciali; il rafforzamento e l’integrazione della intera filiera con un occhio attento alle professioni del mare.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
25 marzo 2025 – Il Consiglio di Amministrazione di Fincantieri S.p.A., riunitosi sotto la presidenza di Biagio Mazzotta, ha approvato il pro...
-
24 marzo 2025 - Fincantieri e la Guardia di Finanza hanno siglato un Protocollo d’Intesa volto a rafforzare la collaborazione per la prevenz...
-
26 marzo 2025 - Si sono svolte ieri e oggi due nuove tappe di "Respect For Future", il progetto realizzato da Fincantieri per prev...
-
25 marzo 2025 - Brunvoll ha stipulato un contratto con VARD per la fornitura di propulsori per cinque Walk-to-Work Service Operation Vessels...
-
1 aprile 2025 - Fincantieri, Eni e RINA hanno presentato a Roma - alla presenza del Ministro per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica On. Gi...
-
24 marzo 2025 – La Norwegian Cruise Line (NCL) ha annunciato l'arrivo questa settimana nel porto di Lisbona della sua ultima unità, la N...