Parte il 12 aprile la spedizione internazionale K2014.it guidata da Alberto Peruffo del CAI di Montecchio Maggiore (VI) che i prossimi giorni riceverà il Patrocinio Nazionale del Club Alpino Italiano. Progetto ambizioso sia culturalmente sia geograficamente, è la prima spedizione in epoca moderna ad ottenere il permesso per operare nell'area del Colle Zemu del Kanchenzonga (Kangchenjunga 8586m) da Sud, uno dei
luoghi più selvaggi dell'Himalaya, ammirato e mitizzato dai primi esploratori britannici e tedeschi che ne tentarono l'esplorazione tra il finire dell'Ottocento e le prime decadi del Novecento. Dal colle parte la Zemu Ridge, la cresta Est-Sud-Est che porta agli 8476 metri della Cima Sud del Kanchenzonga passando per la - geograficamente misteriosa - "Vetta Orientale", il Zemu Peak, che con i suoi 7780 metri è l'ultima cima del più esteso massiccio glaciale himalayano ancora da scalare e probabilmente il più alto rilievo dell'intero Himalaya mai raggiunto.
Il Kanchenzonga, terza montagna della Terra per altitudine, domina con le sue altissime cime le foreste subtropicali che arrivano fino a Gangtok, capitale del Sikkim, antico regno di origine tibetana e dal 1975 Stato Federato dell'India. Secondo gli organizzatori si tratta di una spedizione dall'altissimo valore esplorativo e culturale, dato che opererà in un'area praticamente sconosciuta e mai documentata. I componenti intendono produrre una documentazione filmica e fotografica unica.
Oltre alla Cresta Zemu e alle cime che partono dal Tonghsiong Glacier, da dove si origina il colle, la spedizione ha l'obiettivo di studiare la traversata del Colle Zemu da sud a nord, collegando direttamente il Goecha-La con il Ghiacciaio Zemu, per una possibile futura impresa che comporterebbe la straordinaria chiusura di Round Kangchenjunga, il periplo integrale dell'intero massiccio tentato nel 1899 da D.W. Freshfield (presidente dell'Alpine Club e dirigente della Royal Geographical Society), a cui partecipò il grande fotografo italiano Vittorio Sella, lasciando ai posteri alcune delle sue foto più memorabili. Gli esploratori si fermarono proprio sul Goecha-La, senza poter accedere al difficile e nascosto Tonghsiong Glacier.
Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
-
▼
2014
(3037)
-
▼
aprile
(202)
-
▼
apr 08
(6)
- Portorose, collegamento aereo da Salerno, Roma e C...
- Il primo giro del mondo con un aereo alimentato da...
- Parte la spedizione nell’area del Colle Zemu del K...
- Capua, seminario sui Trasporti con l’Assessore Vet...
- Confidi Campani: inefficace azione della Regione
- Partnership tra Tirrenia Cin e Axa Assistance
-
▼
apr 08
(6)
-
▼
aprile
(202)
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
25 marzo 2025 – Il Consiglio di Amministrazione di Fincantieri S.p.A., riunitosi sotto la presidenza di Biagio Mazzotta, ha approvato il pro...
-
24 marzo 2025 - Fincantieri e la Guardia di Finanza hanno siglato un Protocollo d’Intesa volto a rafforzare la collaborazione per la prevenz...
-
26 marzo 2025 - Si sono svolte ieri e oggi due nuove tappe di "Respect For Future", il progetto realizzato da Fincantieri per prev...
-
25 marzo 2025 - Brunvoll ha stipulato un contratto con VARD per la fornitura di propulsori per cinque Walk-to-Work Service Operation Vessels...
-
1 aprile 2025 - Fincantieri, Eni e RINA hanno presentato a Roma - alla presenza del Ministro per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica On. Gi...
-
24 marzo 2025 – La Norwegian Cruise Line (NCL) ha annunciato l'arrivo questa settimana nel porto di Lisbona della sua ultima unità, la N...