Centoventicinque anni di affascinanti viaggi per la Ferrovia Retica, ancora 125 anni di attività per la Pilatus Bahn, la cremagliera più ripida del mondo. E 25 anni della Swiss card, il biglietto che consente ai turisti di viaggiare su bus, ferrovie, battelli e treni in transito. Perfino sul Tgv. Sali, viaggi e scendi su ogni mezzo, dunque, alla scoperta della Svizzera.
Una ghiotta opportunità per i visitatori provenienti dall’Italia, sempre più in aumento. Ed in aumento sono i vacanzieri che si muovono dalla Campania per visitare i Grigioni o le altre località al di là delle Alpi. L’obiettivo dell’Ente per il turismo svizzero è proprio quello di incrementare gli arrivi e le presenze dalla Campania, pari a circa il 5% del totale.
Lo fa, come dichiara Piccarda Frulli, responsabile dell’ente che ha sede a Roma, personalizzando il loro soggiorno in base ai loro interessi e alla loro capacità di spesa, proponendo un’offerta ampia e di qualità. Una buona opportunità per i napoletani che intendono rilassarsi con una vacanza ai ritmi lenti di una volta, non frenetici, alla ricerca di un soggiorno di relax o di emozioni con impianti di risalita mozzafiato. Già, perché in Svizzera ci sono tante fantastiche vedute panoramiche quante sono le sue montagne. E alcuni panorami sono di grande suggestione.
Come la cremagliera del Pilatus, il Bernina e l’Albula, entrambe sotto tutela Unesco. “Oltre 10 milioni di passeggeri si godono ogni anni l’atmosfera unica di un viaggio in treno nei Grigioni”, afferma Enrico Bernasconi, responsabile per l’Italia della Ferrovia Retica. Un’emozione che va provata almeno una volta nella vita. Basta salire su un comodo aereo (easyJet e Swiss propongono tariffe lowcost) e in circa due ore si lascia alle spalle il mare per le cime innevate delle Alpi svizzere. Anna Acocelli
Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
-
▼
2014
(3037)
-
▼
aprile
(202)
-
▼
apr 12
(9)
- Metrò Milano, nuovi treni targati AnsaldoBreda
- El Al ospitarà Papa Francesco
- Ingemar installa pontili galleggianti anche nel de...
- Trieste consolida la leadership nel traffico con l...
- Svimez: zona economica speciale per Gioia Tauro
- La Campania alla scoperta dei Grigioni
- Venezia, grandi navi al Lido ma salvando la Stazio...
- Genova, una polveriera per i Tir
- Il costo della mafia nel tessuto produttivo
-
▼
apr 12
(9)
-
▼
aprile
(202)
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
24 marzo 2025 - Fincantieri e la Guardia di Finanza hanno siglato un Protocollo d’Intesa volto a rafforzare la collaborazione per la prevenz...
-
26 marzo 2025 - Si sono svolte ieri e oggi due nuove tappe di "Respect For Future", il progetto realizzato da Fincantieri per prev...
-
25 marzo 2025 – Il Consiglio di Amministrazione di Fincantieri S.p.A., riunitosi sotto la presidenza di Biagio Mazzotta, ha approvato il pro...
-
25 marzo 2025 - Brunvoll ha stipulato un contratto con VARD per la fornitura di propulsori per cinque Walk-to-Work Service Operation Vessels...
-
1 aprile 2025 - Fincantieri, Eni e RINA hanno presentato a Roma - alla presenza del Ministro per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica On. Gi...
-
24 marzo 2025 – La Norwegian Cruise Line (NCL) ha annunciato l'arrivo questa settimana nel porto di Lisbona della sua ultima unità, la N...