Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ▼ 2014 (3037)
Inaugurato il terminal 109/110, la nuova stazione crociere di Venezia
È stato inaugurato ieri, martedì 15 aprile 2014, alla Stazione Crociere di Venezia il nuovo terminal 109 / 110 che, da magazzino per lo stoccaggio merci, è diventato una stazione passeggeri autonoma sulla banchina Tagliamento, per poter servire in maniera più fluida la presenza contemporanea di due navi ormeggiate
rispettivamente di fronte al Terminal 107 / 108 ed al rinnovato Terminal 109 / 110. La ristrutturazione è stata inizialmente a cura dell’architetto Maurizio Paveggio e conclusa dall’architetto Vincenzo Di Donato che ne ha firmato anche gli interni e gli arredi.
Le sue dimensioni, 14.000 mq su due piani, ne fanno il più vasto padiglione terminalistico del Mediterraneo con uno standard finora mai raggiunto di 2mq di superficie a disposizione di ciascun passeggero nave in attesa nelle fasi di picco, limitando al massimo la pressione antropica per ogni livello operativo.
“ Il terminal 109 / 110 rappresenta l’ultimo tassello del piano di riqualificazione dell’Area di Marittima che da un obsoleto porto commerciale è stato trasformato in una stazione passeggeri all’avanguardia, che ad oggi dispone di 260.000 mq di superficie operativa complessiva, 93.000 mq di superfici coperte in fabbricati, uno specchio acqueo di 123.700 mq (bacino di Marittima), 8 terminal passeggeri, 5 parcheggi ed oltre 3200metri di banchina - sottolinea il Presidente di VTP, Sandro Trevisanato -. Una riconversione industriale, portata avanti da VTP in collaborazione e coordinamento con l’Autorità Portuale di Venezia, che, con una grande accelerazione negli anni 2000, ha restituito alla città ed ai suoi abitanti una importante area produttiva, offrendo un restyling di questi spazi sempre più strategici per l’economia locale, portando la Serenissima ai vertici della crocieristica mondiale, rinnovando e rafforzando il rapporto di Venezia con il mare”.
Il progetto di restauro, eseguito in 12 mesi, con un investimento complessivo di VTP di 12 milioni di euro, è in linea con i più accreditati criteri di conservazione, nel rispetto totale della struttura esistente, sotto il controllo dell’Autorità Portuale di Venezia e della Commissione per la Salvaguardia di Venezia.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
24 gennaio 2025 - DHL Global Forwarding ha di recente seguito un progetto particolarmente impegnativo che ha visto la consegna door to door ...
-
24 gennaio 2025 - Ieri Fincantieri e Marc-Henry Cruise Holdings LTD, Joint Owner/Operator di Four Seasons Yachts, hanno celebrato presso lo ...
-
28 gennaio 2025 - “Investiamo più su ENI, ed i prezzi scenderanno. Apprezziamo la volontà del ministro Gilberto Pichetto Fratin di qualche g...
-
28 gennaio 2024 - d’Amico International Shipping S.A. rende noto che la propria controllata operativa d’Amico Tankers D.A.C. ha esercitato l...
-
24 gennaio 2025 - La Lega Navale Italiana organizza sabato 1° febbraio alle ore 11 nella sede dell’associazione al Lido di Ostia l'event...
-
24 gennaio 2025 - Trasportunito denuncia il moltiplicarsi di casi in cui le norme vengono apertamente violate dalla Committenza la quale usa...