Il Coordinamento delle portualità dell’alto Tirreno, espressione delle Confindustrie liguri e toscane, si è dimostrato particolarmente critico nei confronti dell’azione della politica riguardo i vari progetti di riforma delle Autorità Portuali; in particolare si punta l’indice sull’articolato in
discussione al Senato, sul progetto del ministro dei trasporti e sul documento elaborato dal Partito Democratico. Secondo il Coordinamento confindustriale queste varie ipotesi non sarebbero in linea con le necessità dei porti e dell’utenza ad essi collegata: in una nota congiunta diffusa alla stampa si rileva che manca chiarezza sulla suddivisione delle competenze tra Autorità marittima e Autorità portuale. Inoltre si genera una diffusa riduzione del peso delle imprese nella governante dei porti sbilanciata a favore degli enti pubblici e un irrigidimento nella gestione del lavoro portuale.
Ma non è tutto, secondo gli imprenditori dell’alto Tirreno vistose lacune si evidenziano nella gestione delle concessioni demaniali e nella pianificazione pubblica nazionale di tutto il sistema portuale italiano che sembra deviare la governance dei porti fuori dalla loro sede naturale.
Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
-
▼
2014
(3037)
-
▼
aprile
(202)
-
▼
apr 07
(7)
- "A scuola si cresce sicuri", al via il Piano di fo...
- Riscoprire le radici per programmare il futuro
- Gli imprenditori liguri critici sulla riforma port...
- Partiti! Spettacolo incredibile in mare e a terra
- Benessere fisico e mentale a Portorose
- Prestiti personali: torna a crescere la richiesta ...
- A Veronafiere il padiglione del vino dell’Expo – L...
-
▼
apr 07
(7)
-
▼
aprile
(202)
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
25 marzo 2025 – Il Consiglio di Amministrazione di Fincantieri S.p.A., riunitosi sotto la presidenza di Biagio Mazzotta, ha approvato il pro...
-
24 marzo 2025 - Fincantieri e la Guardia di Finanza hanno siglato un Protocollo d’Intesa volto a rafforzare la collaborazione per la prevenz...
-
26 marzo 2025 - Si sono svolte ieri e oggi due nuove tappe di "Respect For Future", il progetto realizzato da Fincantieri per prev...
-
25 marzo 2025 - Brunvoll ha stipulato un contratto con VARD per la fornitura di propulsori per cinque Walk-to-Work Service Operation Vessels...
-
1 aprile 2025 - Fincantieri, Eni e RINA hanno presentato a Roma - alla presenza del Ministro per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica On. Gi...
-
24 marzo 2025 – La Norwegian Cruise Line (NCL) ha annunciato l'arrivo questa settimana nel porto di Lisbona della sua ultima unità, la N...