Nel 2020 potrebbero essere 475mila le energy communities italiane: comunità localizzate territorialmente formate da industrie, condomini, ospedali, centri commerciali e pubbliche amministrazioni per autoprodurre e consumare energia in modo intelligente. Attraverso
queste nuove forme di eCollaboration si ottimizzerebbe l'uso di energia, si agevolerebbe l'applicazione di misure di efficienza energetica e si otterrebbero vantaggi sui costi delle bollette. Secondo l'indagine condotta dall'Istituto Piepoli, il 37% degli intervistati in futuro "potrebbe essere interessato a partecipare ad un progetto di Energy Community".
Tra le motivazioni principali, i risparmi sulla bolletta ed il minore impatto ambientale. Anche le ricadute per l'economia sarebbero rilevanti, il volume d'affari totale potrebbe essere di 29 miliardi di Euro, con benefici sistemici significativi per l’intero sistema industriale del Made in Italy: dalla domotica all’illuminotecnica. Sono i dati che emergono dallo studio realizzato da Ambrosetti e Politecnico di Milano e presentati al forum sull’innovazione energetica promosso da GDF SUEZ.
Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
-
▼
2014
(3037)
-
▼
aprile
(202)
-
▼
apr 09
(7)
- Logistica, Lombardia porta d’Italia
- Msc Crociere: Pellegrino termina il suo incarico i...
- Guardia Costiera, soccorsi per un peschereccio aff...
- Lupi promette la riforma portuale tra un mese
- Harley-Davidson lancia la sfida “Discover More”
- Supply Chain: un fattore strategico, meglio se gov...
- Energia: nel 2020 possibile nascita di 475mila ene...
-
▼
apr 09
(7)
-
▼
aprile
(202)
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
25 marzo 2025 – Il Consiglio di Amministrazione di Fincantieri S.p.A., riunitosi sotto la presidenza di Biagio Mazzotta, ha approvato il pro...
-
24 marzo 2025 - Fincantieri e la Guardia di Finanza hanno siglato un Protocollo d’Intesa volto a rafforzare la collaborazione per la prevenz...
-
26 marzo 2025 - Si sono svolte ieri e oggi due nuove tappe di "Respect For Future", il progetto realizzato da Fincantieri per prev...
-
25 marzo 2025 - Brunvoll ha stipulato un contratto con VARD per la fornitura di propulsori per cinque Walk-to-Work Service Operation Vessels...
-
1 aprile 2025 - Fincantieri, Eni e RINA hanno presentato a Roma - alla presenza del Ministro per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica On. Gi...
-
24 marzo 2025 – La Norwegian Cruise Line (NCL) ha annunciato l'arrivo questa settimana nel porto di Lisbona della sua ultima unità, la N...