Se Pirano è il monumento culturale urbano meglio preservato dell’Istria Slovena, con le sue piazze e le sue vie, con i suoi palazzi e le sue chiese, Portorose è la meta turistica più frequentata e vivace della costa. Con i
suoi stabilimenti dove si pratica le talassoterapia in tutte le sue forme, in un ambiente naturale unico, in mezzo a campi di sale, con prodotti provenienti dal vicino Parco delle saline di Sicciole: il fango, l’acqua madre, il sale e l’acqua marina sono gli agenti naturali che trasmettono il riflesso e il profumo stesso del mare.
“Qui si pratica la cura del benessere, fisico e della mente, grazie ai fattori naturali del luogo che ne fanno il centro con la più completa offerta termale in Europa”, dice Alen Milosevic, direttore di sala del gruppo Life Class Hotels.
Ma Portorose, come Pirano, offre anche altro, afferma Jadran Furlanic, direttore dell’ente turistico: “A parte le terme e i casinò, che qui nacquero nel 1900, i secondi in Europa dopo Montecarlo, la cucina è l’altro elemento che trova le proprie radici nella natura e che oggi offre una serie di piatti autoctoni particolari, difficili da trovare in altre parti del mondo.
Assaporare la varietà e la ricchezza della cucina istriana significa scoprire la sua identità, il suo rapporto con il mare e il suo entroterra, con la sua cultura. Tutto fa parte della sua storia”. E per provare le prelibatezze basta poco: nelle piazze, nelle vie brulicano taverne e trattorie che propongono il meglio della cucina locale. Soprattutto il pesce è di casa, come riferisce Irena Fonda, amministratore e direttore dell’azienda ittica Fonda, che ha reso possibile l’allevamento di branzini nel mare azzurro lungo la costa.
Un allevamento con una sorta di certificazione di qualità, visto che i branzini sono alimentati con sola farina di pesce. “Sono tutte cose che qui ancora sappiamo fare e vogliamo condividere con tutti i nostri ospiti. Sono quelle cose che sono il motivo della nostra storia e rappresentano quella del nostro futuro”, aggiunge Furlanic. Eduardo Cagnazzi
Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
-
▼
2014
(3037)
-
▼
aprile
(202)
-
▼
apr 07
(7)
- "A scuola si cresce sicuri", al via il Piano di fo...
- Riscoprire le radici per programmare il futuro
- Gli imprenditori liguri critici sulla riforma port...
- Partiti! Spettacolo incredibile in mare e a terra
- Benessere fisico e mentale a Portorose
- Prestiti personali: torna a crescere la richiesta ...
- A Veronafiere il padiglione del vino dell’Expo – L...
-
▼
apr 07
(7)
-
▼
aprile
(202)
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
25 marzo 2025 – Il Consiglio di Amministrazione di Fincantieri S.p.A., riunitosi sotto la presidenza di Biagio Mazzotta, ha approvato il pro...
-
24 marzo 2025 - Fincantieri e la Guardia di Finanza hanno siglato un Protocollo d’Intesa volto a rafforzare la collaborazione per la prevenz...
-
26 marzo 2025 - Si sono svolte ieri e oggi due nuove tappe di "Respect For Future", il progetto realizzato da Fincantieri per prev...
-
25 marzo 2025 - Brunvoll ha stipulato un contratto con VARD per la fornitura di propulsori per cinque Walk-to-Work Service Operation Vessels...
-
1 aprile 2025 - Fincantieri, Eni e RINA hanno presentato a Roma - alla presenza del Ministro per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica On. Gi...
-
24 marzo 2025 – La Norwegian Cruise Line (NCL) ha annunciato l'arrivo questa settimana nel porto di Lisbona della sua ultima unità, la N...