Finalmente e bisogna dare atto al Ministro Lupi di aver colto l’interesse nazionale in gioco, il Governo ha preso un impegno chiaro per la realizzazione della tratta ferroviaria del Corridoio europeo “Mediterraneo”, da Brescia a Trieste, che coincide con il Corridoio europeo Adriatico-Baltico, da Venezia a Cervignano del Friuli. Dopo
aver consumato per quasi oltre vent'anni solo parole, come “Corridoio V” o PP6 (Progetto Prioritario 6) oggi siamo passati finalmente agli impegni finanziari. 1 miliardo e ottocento milioni di euro sono una cifra che consente di ipotizzare interventi utili e risultati importanti.
Adesso si tratta di utilizzarli bene e questo dipende fondamentalmente dalla definizione di un crono programma serio - che consenta di rispettare gli impegni assunti con l'Unione Europea completando entro il 2030 la rete essenziale (di cui i corridori in questione fanno parte) - e ancor più dalla soluzione che verrà trovata per il nodo di Mestre. Una soluzione che deve rispondere contemporaneamente a tre questioni. In primis consentire l'offerta di un servizio ferroviario efficiente per i pendolari che costituisca l'ossatura fondamentale della città metropolitana di Venezia, che ci si augura al più presto estesa a Padova e Treviso. In secondo luogo, realizzare un allacciamento efficiente del porto di Venezia a Marghera alla rete di alta capacità per l'inoltro di traffici sia verso ovest, Padova ed oltre, verso la Lombardia e il Brennero, sia verso Tarvisio che verso Trieste.
Una connessione efficiente che esalti le potenzialità portuali-industriali e logistiche in corso a Marghera e che venga nel tempo ad integrare la riserva di capacità ferroviaria attuale per rispondere allo sviluppo portuale centrato sulla piattaforma d’altura. Ed infine di realizzare un collegamento passante tra l’aeroporto di Venezia e l'alta velocità. La soluzione che consentirà di trasformare lo scalo veneziano da ottimo aeroporto a servizio del nordest in fattore di localizzazione fondamentale per attività direzionali capaci far fare un salto in avanti all'intero sistema produttivo regionale.
Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
-
▼
2014
(3037)
-
▼
marzo
(233)
-
▼
mar 28
(8)
- A Venezia il futuro della mobilità sostenibile mar...
- ABB fornitura per un progetto di smart grid a Roma
- Comune di Napoli: aggiudicati 9 milioni di lavori ...
- easyJet inaugura la base di Napoli
- Propeller Salerno - Vie del Mare ed economia marit...
- Commissione Europea, 71 milioni di euro per il por...
- Impegni finanziari per il corridoio europeo “Medit...
- La scuola va a bordo. Al via progetto per 800 raga...
-
▼
mar 28
(8)
-
▼
marzo
(233)
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
24 gennaio 2025 - DHL Global Forwarding ha di recente seguito un progetto particolarmente impegnativo che ha visto la consegna door to door ...
-
24 gennaio 2025 - Ieri Fincantieri e Marc-Henry Cruise Holdings LTD, Joint Owner/Operator di Four Seasons Yachts, hanno celebrato presso lo ...
-
28 gennaio 2025 - “Investiamo più su ENI, ed i prezzi scenderanno. Apprezziamo la volontà del ministro Gilberto Pichetto Fratin di qualche g...
-
28 gennaio 2024 - d’Amico International Shipping S.A. rende noto che la propria controllata operativa d’Amico Tankers D.A.C. ha esercitato l...
-
24 gennaio 2025 - La Lega Navale Italiana organizza sabato 1° febbraio alle ore 11 nella sede dell’associazione al Lido di Ostia l'event...
-
24 gennaio 2025 - Trasportunito denuncia il moltiplicarsi di casi in cui le norme vengono apertamente violate dalla Committenza la quale usa...