Le imprese ferroviarie private crescono, Trenitalia Cargo flette: è questa in estrema sintesi la fotografia del trasporto merci su rotaia per il 2013 che emerge dalla lettura dei dati di produzione elaborati da FerCargo, l'associazione che riunisce la quasi totalità delle imprese ferroviarie cargo nate in Italia grazie al processo di liberalizzazione avviato oramai da
parecchi anni. Vediamo più nel dettaglio i numeri: complessivamente nel 2013 il trasporto merci su ferro in Italia ha prodotto 43.279.096 treni/km contro i 43.206.034 del 2012. Un lievissimo aumento complessivo quindi che però non compensa il crollo avvenuto dal 2008 quando il totale era di 70.743.130 treni/km.
Se analizziamo i dati, vediamo che le 14 imprese associate in FerCargo hanno prodotto 13.316.000 treni/km, 401.966 treni km in più rispetto ai 12.924.034 treni/km del 2012. Al contrario Trenitalia Cargo, ha prodotto 27.956.206 treni/km contro i 28.663.000 del 2012. Le altre imprese ferroviarie private non iscritte a FerCargo ma che hanno una quota marginale di traffico, sono cresciute anch'esse, passando da 1.619.034 treni/km a 2.006.890 treni/km.
Per leggere correttamente i numeri bisogna però ricordare che Trenitalia Cargo affida oramai alcuni servizi a imprese “private” non aderenti a FerCargo: una è Serfer, controllata al 100% dalla stessa Trenitalia, un'altra ad esempio è Sistemi Territoriali, l'impresa ferroviaria della Regione Veneto con la quale ha stretto da qualche anno accordi di collaborazione. Quindi parte del calo di Trenitalia potrebbe essere “compensato” dal maggior traffico effettuato da queste imprese. Se si sommano però i dati di tutte le IF private non FerCargo con quelli di Trenitalia, il bilancio tra 2013 e 2012 è comunque negativo per 318.938 treni/km. Franco Tanel (leggi l’articolo completo su PORTO&diporto Marzo 2014)
Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
-
▼
2014
(3037)
-
▼
marzo
(233)
-
▼
mar 21
(10)
- Il trasporto merci su rotaia nel 2013
- Tuvia fra le star di Borsa italiana
- Trasporto merci in Italia: i dati del 2013
- Superati i 50 iscritti: sarà lotta tra i Class 40
- Msc Crociere due nuovi prototipi di navi da crociera
- La Calabria una nuova destinazione crocieristica p...
- “La sicurezza del personale e delle merci prima di...
- Expo 2015: import / export in primo piano
- L’Europa valuta i porti italiani
- Grangusto, nove modi di preparare la “colomba pasq...
-
▼
mar 21
(10)
-
▼
marzo
(233)
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
25 marzo 2025 – Il Consiglio di Amministrazione di Fincantieri S.p.A., riunitosi sotto la presidenza di Biagio Mazzotta, ha approvato il pro...
-
24 marzo 2025 - Fincantieri e la Guardia di Finanza hanno siglato un Protocollo d’Intesa volto a rafforzare la collaborazione per la prevenz...
-
26 marzo 2025 - Si sono svolte ieri e oggi due nuove tappe di "Respect For Future", il progetto realizzato da Fincantieri per prev...
-
25 marzo 2025 - Brunvoll ha stipulato un contratto con VARD per la fornitura di propulsori per cinque Walk-to-Work Service Operation Vessels...
-
1 aprile 2025 - Fincantieri, Eni e RINA hanno presentato a Roma - alla presenza del Ministro per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica On. Gi...
-
24 marzo 2025 – La Norwegian Cruise Line (NCL) ha annunciato l'arrivo questa settimana nel porto di Lisbona della sua ultima unità, la N...