Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
-
▼
2014
(3037)
-
▼
febbraio
(217)
-
▼
feb 23
(8)
- Bollino di qualità per le scuole di vela Fiv
- Progetto Ue per l’uso marittimo del gas naturale l...
- Governo: Confetra apprezza la conferma di Lupi all...
- La Spezia, accordi con l’autotrasporto per deconge...
- Rapporto 2013 sull'agricoltura biologica in Italia
- SAS: voli diretti da Napoli per la Scandinavia
- Sdoganamento a Mare e Sportello unico, Genova scal...
- Questionario su valori culturali del sito Unesco d...
-
▼
feb 23
(8)
-
▼
febbraio
(217)
Progetto Ue per l’uso marittimo del gas naturale liquefatto
Diffondere il gas naturale liquefatto per abbassare le emissioni inquinanti generate dal trasporto marittimo: è la mission del progetto “Costa”, che ha nella Regione Liguria uno dei principali soggetti coinvolti, cofinanziato dalla Comunità Europea per il 50%, per diffondere nel Mare Nostrum l’uso del Gnl quale combustibile alternativo ai derivati del petrolio. Partito due anni fa il progetto vede coinvolti quattro paesi membri Ue, Italia, Spagna, Portogallo e Grecia; per l’Italia il coordinamento è affidato alla direzione generale per il trasporto marittimo del Ministero Italiano delle Infrastrutture ed ora “Costa” è entrato nella fase finale che consiste nell’elaborazione di un piano per la costruzione di una rete di rigassificatori al servizio del trasporto marittimo SSS (short sea shipping – collegamenti corto raggio) nelle aree del Mar Mediterraneo, del Nord Atlantico e dell’Arcipelago delle Azzorre e Madeira. Per quanto riguarda l’Italia è previsto il coinvolgimento delle regioni costiere interessate ai collegamenti marittimi di corto raggio come la Toscana, la Campania, il Lazio, la Sicilia ed altre. La creazione in queste aree di un mercato del gnl stabile e diffuso svilupperà le grandi potenzialità delle Autostrade del Mare e la loro capacità di contribuire alla riduzione di emissioni inquinanti.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
25 marzo 2025 – Il Consiglio di Amministrazione di Fincantieri S.p.A., riunitosi sotto la presidenza di Biagio Mazzotta, ha approvato il pro...
-
24 marzo 2025 - Fincantieri e la Guardia di Finanza hanno siglato un Protocollo d’Intesa volto a rafforzare la collaborazione per la prevenz...
-
26 marzo 2025 - Si sono svolte ieri e oggi due nuove tappe di "Respect For Future", il progetto realizzato da Fincantieri per prev...
-
25 marzo 2025 - Brunvoll ha stipulato un contratto con VARD per la fornitura di propulsori per cinque Walk-to-Work Service Operation Vessels...
-
1 aprile 2025 - Fincantieri, Eni e RINA hanno presentato a Roma - alla presenza del Ministro per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica On. Gi...
-
24 marzo 2025 – La Norwegian Cruise Line (NCL) ha annunciato l'arrivo questa settimana nel porto di Lisbona della sua ultima unità, la N...