Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
-
▼
2014
(3037)
-
▼
febbraio
(217)
-
▼
feb 15
(10)
- Autonoleggiatori: manifestazione per la libertà d’...
- Cittadella Giudiziaria di Salerno: via libera al c...
- Concorso Sol d’oro, al via le “Olimpiadi” dell’oli...
- Costa Crociere, sito web per lavorare a bordo e ne...
- Trieste, riparte il Porto Vecchio
- Roma per 1: appuntamento al BIG BLU
- Salerno inaugura un nuovo Polo crocieristico
- Turismo: più approdi nei porti turistici grazie ag...
- Occorre preservare il suolo: non è una risorsa inf...
- Monitoraggio Lagambiente, tante sorprese
-
▼
feb 15
(10)
-
▼
febbraio
(217)
Occorre preservare il suolo: non è una risorsa infinita
È terminata ieri la seconda edizione di WiGreen - Forum sulla Sostenibilità, evento promosso dall’area green di SPRIM ITALIA, società di consulenza impegnata nella tutela della salute dell’uomo e dell’ambiente. Le due giornate sono state dedicate al tema dello spreco, declinato secondo tre chiavi di lettura: alimentare, ambientale ed economica. Mentre giovedì 13 febbraio si è parlato soprattutto del ruolo attivo del consumatore nel processo che mira a ridurre lo spreco alimentare, nel corso della giornata di ieri sono state approfondite alcune tematiche legate allo spreco ambientale ed economico. «Fare corretta informazione su questi temi è un’esigenza ormai improcrastinabile - sostiene Cristina Stancari, assessore all’Ambiente della Provincia di Milano che ha aperto la seconda edizione di WiGreen - Ben vengano, dunque, eventi come questo, mirati a illustrare in maniera chiara alcuni accorgimenti che devono ormai far parte della vita quotidiana». Ad aprire la seconda giornata del convegno è stato l’intervento del professor Paolo Pileri, docente di Pianificazione Territoriale Ambientale al Politecnico di Milano, dal titolo: “Non c’è abbastanza suolo per tutto”. «Un terreno cementificato è ormai irrecuperabile - afferma Pileri - Occorre limitarne il consumo per tutelare l’ambiente e apportare una serie di benefici anche all’uomo». Un ettaro di suolo libero, infatti, produce cibo per sei persone nel corso di un anno, se coltivato. Ma c’è di più: nello stesso periodo assorbe fino a 3,7 milioni di litri di acqua e trattiene una consistente quantità di carbonio, contribuendo così a ridurre la concentrazione di anidride carbonica in atmosfera. «Sprecare una risorsa che ha tutte queste capacità significa accettare alcuni rischi e minacciare la sostenibilità - prosegue Pileri - Lo spreco di suolo richiede riforme urgenti e un aggiornamento culturale profondo che riguardi tutti i professionisti che hanno a che fare con il suolo».
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
24 gennaio 2025 - DHL Global Forwarding ha di recente seguito un progetto particolarmente impegnativo che ha visto la consegna door to door ...
-
24 gennaio 2025 - Ieri Fincantieri e Marc-Henry Cruise Holdings LTD, Joint Owner/Operator di Four Seasons Yachts, hanno celebrato presso lo ...
-
28 gennaio 2025 - “Investiamo più su ENI, ed i prezzi scenderanno. Apprezziamo la volontà del ministro Gilberto Pichetto Fratin di qualche g...
-
28 gennaio 2024 - d’Amico International Shipping S.A. rende noto che la propria controllata operativa d’Amico Tankers D.A.C. ha esercitato l...
-
24 gennaio 2025 - La Lega Navale Italiana organizza sabato 1° febbraio alle ore 11 nella sede dell’associazione al Lido di Ostia l'event...
-
24 gennaio 2025 - Trasportunito denuncia il moltiplicarsi di casi in cui le norme vengono apertamente violate dalla Committenza la quale usa...