Dal 2 al 25 febbraio eventi per tutte le età. Iniziative speciali per San Valentino, incontri con le scuole e proiezione esclusiva del Film “Pompei dal British Museum di Londra”. Un Museo vivo e da vivere, dove grandi e bambini sono spettatori ed allo stesso tempo protagonisti dell’arte. Succede al Museo
Archeologico Provinciale di Salerno da quando l’Associazione Fonderie Culturali, fuori dai soliti schemi e dai consueti orari, promuove un’arte aperta a tutti e confezionata su misura per i diversi gusti ed esigenze. E succederà ancora anche a Febbraio.
Fonderie Culturali, in collaborazione con la Provincia di Salerno, lancia un nuovo ciclo di eventi che, dal 2 al 25 Febbraio, animeranno il complesso museale di Via San Benedetto, consentendo ai visitatori di catapultarsi per qualche ora verso mondi lontani e sconosciuti. Numerose le iniziative in programma dalla musica al teatro, dalla didattica al cinema, dalla lettura alle visite guidate gratuite fino a divertenti momenti conviviali per socializzare, anche grazie all’utilizzo dell’hashtag #Museovivo, che permetterà di restare sempre aggiornati sugli eventi. Associazione Fonderie Culturali Fondata nel 2008 ad opera di un gruppo di giovani salernitani, Fonderie Culturali è un’associazione culturale senza scopo di lucro.
Luogo di incontro e di aggregazione culturale, l’associazione promuove nuovi modelli di sviluppo economico-sociale, basati sulla valorizzazione e promozione delle risorse culturali identitarie e sull’attivazione di sinergie innovative tra gli attori locali. Museo Archeologico Provinciale di Salerno Inaugurato il 28 ottobre 1928 all’interno del Palazzo di Governo, attuale sede della Provincia di Salerno, il Museo Archeologico Provinciale ha avuto nel corso degli anni diverse sedi.
Nel 1939, a seguito dello scoppio del secondo conflitto mondiale, il Museo fu spostato nella Casina dell'Orto Agrario, per ritornare una volta terminata la guerra nella precedente sede, dove rimase fino al 1964, quando l’allora direttore Venturino Panebianco scelse proprio il complesso di San Benedetto come sede definitiva.
Il primo allestimento del plesso museale fu ideato e realizzato negli anni settanta dal noto architetto Ezio de Felice. I lavori di manutenzione e restyling terminati nel febbraio 2013 hanno riproposto un allestimento espositivo rispettoso della filosofia del restauro e del design originario.
Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
-
▼
2014
(3037)
-
▼
gennaio
(185)
-
▼
gen 31
(9)
- “I GIARDINI DEL VOLTURNO”
- Autorità Portuale Trieste
- “Salerno Bond”, rilasciate garanzie per 5 milioni ...
- Febbraio al Museo Archeologico di Salerno
- Porto Lotti: online il restyling del sito web
- NAPA al Propeller Club Venezia
- Logistica urbana sostenibile a Lucca
- Assoporti: il contributo per il rilancio dei porti
- Stile di vita come terapia di benessere
-
▼
gen 31
(9)
-
▼
gennaio
(185)
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
24 gennaio 2025 - DHL Global Forwarding ha di recente seguito un progetto particolarmente impegnativo che ha visto la consegna door to door ...
-
24 gennaio 2025 - Ieri Fincantieri e Marc-Henry Cruise Holdings LTD, Joint Owner/Operator di Four Seasons Yachts, hanno celebrato presso lo ...
-
28 gennaio 2025 - “Investiamo più su ENI, ed i prezzi scenderanno. Apprezziamo la volontà del ministro Gilberto Pichetto Fratin di qualche g...
-
28 gennaio 2024 - d’Amico International Shipping S.A. rende noto che la propria controllata operativa d’Amico Tankers D.A.C. ha esercitato l...
-
24 gennaio 2025 - La Lega Navale Italiana organizza sabato 1° febbraio alle ore 11 nella sede dell’associazione al Lido di Ostia l'event...
-
24 gennaio 2025 - Trasportunito denuncia il moltiplicarsi di casi in cui le norme vengono apertamente violate dalla Committenza la quale usa...