Cultura Alimentare, filiera corta e di qualità per lo sviluppo e il sostegno di economie locali nonché dieta mediterranea: questi i temi che animeranno la prima edizione di CULTUR.AL, evento ideato da
CONSORTIUM PARIS. Gli agricoltori, produttori, chef, ospiti speciali, associazioni e giornalisti enogastronomici si danno appuntamento nella sala del ristorante del Palazzo dell’UNESCO a Parigi per difendere, valorizzare e promuovere, attraverso le proprie testimonianze, il lavoro dei tanti garanti della tipicità territoriale e della filiera corta.
Temi fortemente sostenuti da Consortium Paris che desidera sensibilizzare i consumatori verso una cultura alimentare basata su sani principi nel rispetto della biodiversità territoriale e del ciclo naturale della stagionalità dei prodotti. Un’ambizione che mira soprattutto a trasmettere e salvaguardare un’educazione alimentare sana alle future generazioni. Protagonista della serata è la Campania, terra che vanta una cultura enogastronomica molto ricca, che affonda le proprie radici in una storia antica ed imponente.
La favorevole posizione geografica caratterizzata da clima mite e suoli fertili per la presenza del vulcano Vesuvio ha favorito lo sviluppo di numerosissime biodiversità agroalimentari. Tutto ciò, unito alle numerose civiltà che si sono susseguite nell’arco dei millenni, attratte dalla posizione fortunata rispetto al Mediterraneo e al clima, ha permesso lo sviluppo di una cucina ricca e raffinata.
Darà il via alla serata l’aperitivo con lo street food partenopeo del pizzaiolo Gianfranco Iervolino, momento conviviale dove sarà possibile incontrare i produttori che hanno aderito all’iniziativa. Seguirà una tavola rotonda sui temi in oggetto. I sei straordinari chef italiani Paolo Gramaglia, Vitantonio Lombardo, Giovanni Passerini, Fabio Pesticcio, Antonella Rossi e il rinomato ‘pizzaiolo’ Gianfranco Iervolino, orchestreranno una meravigliosa cena per gli invitati, tra cui molti Ambasciatori delle Delegazioni Permanenti degli Stati Membri presso l’UNESCO. Appuntamento quindi a Parigi il 27 gennaio 2014.
Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ▼ 2014 (3037)
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
24 marzo 2025 - Fincantieri e la Guardia di Finanza hanno siglato un Protocollo d’Intesa volto a rafforzare la collaborazione per la prevenz...
-
26 marzo 2025 - Si sono svolte ieri e oggi due nuove tappe di "Respect For Future", il progetto realizzato da Fincantieri per prev...
-
25 marzo 2025 – Il Consiglio di Amministrazione di Fincantieri S.p.A., riunitosi sotto la presidenza di Biagio Mazzotta, ha approvato il pro...
-
25 marzo 2025 - Brunvoll ha stipulato un contratto con VARD per la fornitura di propulsori per cinque Walk-to-Work Service Operation Vessels...
-
1 aprile 2025 - Fincantieri, Eni e RINA hanno presentato a Roma - alla presenza del Ministro per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica On. Gi...
-
24 marzo 2025 – La Norwegian Cruise Line (NCL) ha annunciato l'arrivo questa settimana nel porto di Lisbona della sua ultima unità, la N...