Partiti via mare i giganteschi pezzi del gasdotto Gazprom che collegherà la Russia e l’Unione Europea. Sono state movimentate dal terminal Transped del porto di Venezia le parti di impianto che serviranno alla realizzazione dello Southstream, l’imponente gasdotto di Gazprom che
connetterà Russia e Unione Europea. La spedizione è avvenuta anche grazie alla collaborazione con operatori tedeschi che stanno via via incrementando i traffici tramite lo scalo veneziano. Dalle banchine di Marghera nel 2013 sono passati oltre 1400 carichi eccezionali (+57% rispetto al 2012), tra i quali i pezzi dei più grossi impianti mondiali diretti verso la Cina, i mercati del Golfo Persico e del Mar Nero.
Un settore, quello dei cosiddetti project cargo, che vale tra i 700 e i 1000 milioni di euro l’anno e che vede in Venezia e nei suoi terminal i leader a livello europeo. Infatti, lo scalo lagunare possiede i 3 asset competitivi necessari per il successo in questa nicchia preziosissima: la conformazione fisica del territorio retrostante che assicura al porto la massima accessibilità grazie a strade con pendenze basse o nulle, senza attraversamenti in galleria o restringimenti di carreggiata; una grande domanda di movimentazione dei project cargo: le aree afferenti il Porto di Venezia rappresentano il cuore produttivo e industriale italiano con vere e proprie eccellenze nel settore degli impianti industriali; lo sviluppo di expertise qualificate e una rete di terminalisti, trasportatori, agenti e spedizionieri specializzati nel trattare tutte le molteplici necessità collegate alla movimentazione di merci così particolari, impegnative e ad alto valore.
Inoltre Venezia offre la straordinaria opportunità di poter movimentare il project cargo per via fluviale. Via chiatta i project cargo arrivano a Venezia da Cremona e dal Porto fluviale di Mantova, lungo l’asta idroviaria infatti si può trasportare merce senza, di fatto, limitazioni di peso e con altezze di 8 metri grazie all’impiego di chiatte affondabili.
Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
24 gennaio 2025 - DHL Global Forwarding ha di recente seguito un progetto particolarmente impegnativo che ha visto la consegna door to door ...
-
24 gennaio 2025 - Ieri Fincantieri e Marc-Henry Cruise Holdings LTD, Joint Owner/Operator di Four Seasons Yachts, hanno celebrato presso lo ...
-
28 gennaio 2025 - “Investiamo più su ENI, ed i prezzi scenderanno. Apprezziamo la volontà del ministro Gilberto Pichetto Fratin di qualche g...
-
28 gennaio 2024 - d’Amico International Shipping S.A. rende noto che la propria controllata operativa d’Amico Tankers D.A.C. ha esercitato l...
-
24 gennaio 2025 - La Lega Navale Italiana organizza sabato 1° febbraio alle ore 11 nella sede dell’associazione al Lido di Ostia l'event...
-
24 gennaio 2025 - Trasportunito denuncia il moltiplicarsi di casi in cui le norme vengono apertamente violate dalla Committenza la quale usa...