Si è sempre sostenuto che Internet è uno strumento di democrazia, perché non è controllato da grandi gruppi di potere. Se questo sia del tutto vero bisogna chiederlo ai vari giganti del settore, come Google, Apple, Amazon, Microsoft e così via. Ma, vero in tutto o in parte,
comunque, esistono su Internet tante possibilità in più di quante non ne esistano nel mondo della concretezza materiale, e sono possibilità che oggi vengono sfruttate da molta gente. Una di queste è il crowdfunding, letteralmente “finanziamento da parte della folla”.
L'idea è molto semplice: funziona come una sorta di bacheca imprenditoriale. Uno ha un'idea per realizzare la quale c'è bisogno di capitali. La illustra (la “posta”) su di un apposito sito Internet, e chiede il “finanziamento alla folla”. Se “la folla” si convince della bontà del progetto, la finanzia. Altrimenti no. Tutto qui.
La differenza fra questa forma di finanziamento ed il tradizionale investimento nell'Impresa è che, in genere, nel crowdfunding il finanziatore non richiede, in cambio del suo denaro, un profitto economico. Il funding avviene semplicemente per sostenere un'idea che piace. In cambio si ottengono benefici (in inglese perks) connessi con l'idea, non con il profitto.
Si tratta di un'esperienza comune nel mondo delle ONG e del Terzo Settore. In cambio della propria offerta si ricevono lettere di ringraziamento, fotografie, informazioni: ma non profitti. L'idea è che la soddisfazione di aver partecipato alla realizzazione di un'impresa che ci sembra meritevole d'essere realizzata sia più o meno sufficiente a giustificare l'investimento di qualche euro. Ovviamente, il “finanziamento della folla” si basa quindi sui grandi numeri. Tanti che investono un paio di euro, o dieci o quindici, piuttosto che pochi che ne investano mille.
E' evidente che, soprattutto in tempi di crisi, questa forma di finanziamento abbia attratto tanti. In particolare, nella comunità creativa. Sono molti i cineasti, i drammaturghi, i musicisti che cercano di finanziare i loro lavori in questo modo. Il vantaggio di farlo su Internet è che la platea dei finanziatori è potenzialmente planetaria. Lo svantaggio è lo stesso: i progetti a forte caratterizzazione locale sono meno finanziati di quelli in astratto “mondiali”.
Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
-
▼
2013
(1569)
-
▼
novembre
(226)
-
▼
nov 20
(8)
- Tirrenia, immediate iniziative per emergenza Sardegna
- Augusta Westland, 15 elicotteri per il Qatar
- Auto, il mercato europeo cresce ancora
- Nuove forme di finanziamento: il crowdfunding
- Qin – L'imperatore eterno e i suoi guerrieri di te...
- Etihad Airways fa shopping in Europa
- Grafica Metelliana premiata come “Industria grafic...
- L’Associazione Doppiozero promuove premio da 100mi...
-
▼
nov 20
(8)
-
▼
novembre
(226)
Sezioni
- Shipping (6291)
- Economia (5467)
- Logistica e Trasporti (4819)
- Infrastrutture (3942)
- Nautica (1541)
- Eventi e turismo (958)
- Cultura (206)
- Diritto - Fisco (102)
- Editoriale (21)
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
24 gennaio 2025 - DHL Global Forwarding ha di recente seguito un progetto particolarmente impegnativo che ha visto la consegna door to door ...
-
21 gennaio 2025 - Dopo il successo del simposio inaugurale dello scorso anno, tornano per il 2025 gli EU-Italy Energy Days organizzati dal P...
-
21 gennaio 2025 - Pubblicato il decreto che impegna oltre 200 milioni di euro per il TPL e che fanno parte del riparto di finanziamenti a co...
-
24 gennaio 2025 - Ieri Fincantieri e Marc-Henry Cruise Holdings LTD, Joint Owner/Operator di Four Seasons Yachts, hanno celebrato presso lo ...
-
28 gennaio 2025 - “Investiamo più su ENI, ed i prezzi scenderanno. Apprezziamo la volontà del ministro Gilberto Pichetto Fratin di qualche g...
-
21 gennaio 2025 - Mercoledì 22 gennaio 2025 presso l’Auditorium del Termoutilizzatore di Brescia, si terrà l'evento “A Brescia il prim...