IL GNL rappresenta un’ottima opportunità in termini di efficienza e di risparmio, specialmente per i mezzi di trasporto più pesanti. Su questo incredibile carburante sta puntando da diversi anni IVECO che ha recentemente lanciato una nuova versione del suo modello Stralis Euro 5 a GNL. Nei veicoli che utilizzano la tecnologia CNG (Gas Naturale
Compresso), il metano è immagazzinato allo stato gassoso a 200 bar in serbatoi di acciaio. Nei veicoli GNL, invece, il gas naturale liquefatto è immagazzinato allo stato liquido a -125ºC in serbatoi criogenici ed è convogliato al motore come gas naturale allo stato gassoso, dopo essere stato scaldato in uno scambiatore di calore.
Ai notevoli vantaggi in termini di riduzione delle emissioni, il GNL permette di ridurre ulteriormente la tara del veicolo e di aumentare il carico utile. Inoltre, l’impiego di veicoli a gas naturale liquefatto rappresenta un notevole valore economico per il cliente. Infatti per missioni di distribuzione regionale, è stato stimato che, su circa 40.000 km percorsi in un anno, il risparmio che deriva dall’utilizzo di un veicolo a gas naturale liquefatto rispetto a un veicolo Diesel sia pari a circa 10mila euro. Su missioni di raccolta rifiuti, si stima invece un risparmio fino a circa 20mila euro per anno.
Le opportunità di mercato per questi veicoli riguardano in particolare la distribuzione alimentare, gli operatori logistici e la distribuzione notturna, dove la ridotta rumorosità è assicurata dai motori a combustione comandata. Mediamente la riduzione di rumorosità dei veicoli Stralis alimentati a gas naturale liquefatto è compresa tra i 3 e i 6 decibel, rispetto a un veicolo di pari potenza con motore Diesel. Recentemente, alcuni di questi veicoli sono già stati sperimentati da alcuni importanti clienti in Europa: i risultati ottenuti sono positivi e dimostrano che questi veicoli possono essere impiegati in ambiti diversi.
Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
-
▼
2013
(1569)
-
▼
novembre
(226)
-
▼
nov 19
(8)
- Alenia - accordo per lo sviluppo dell'MC-27J Praet...
- “Beyond la dolce vita” Concerto tributo a Federico...
- Conferenza nazionale per l’efficienza energetica
- UCINA – Confindustria Nautica al METS di Amsterdam
- Etihad Airways – mega ordine di acquisto per aerei...
- Il Gnl al servizio del trasporto
- ATENA – “Il Mare davanti a casa”
- A Padova la mostra Fotografia Scientifica 2013
-
▼
nov 19
(8)
-
▼
novembre
(226)
Sezioni
- Shipping (6291)
- Economia (5467)
- Logistica e Trasporti (4819)
- Infrastrutture (3942)
- Nautica (1541)
- Eventi e turismo (958)
- Cultura (206)
- Diritto - Fisco (102)
- Editoriale (21)
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
24 gennaio 2025 - DHL Global Forwarding ha di recente seguito un progetto particolarmente impegnativo che ha visto la consegna door to door ...
-
21 gennaio 2025 - Dopo il successo del simposio inaugurale dello scorso anno, tornano per il 2025 gli EU-Italy Energy Days organizzati dal P...
-
21 gennaio 2025 - Pubblicato il decreto che impegna oltre 200 milioni di euro per il TPL e che fanno parte del riparto di finanziamenti a co...
-
24 gennaio 2025 - Ieri Fincantieri e Marc-Henry Cruise Holdings LTD, Joint Owner/Operator di Four Seasons Yachts, hanno celebrato presso lo ...
-
28 gennaio 2025 - “Investiamo più su ENI, ed i prezzi scenderanno. Apprezziamo la volontà del ministro Gilberto Pichetto Fratin di qualche g...
-
21 gennaio 2025 - Mercoledì 22 gennaio 2025 presso l’Auditorium del Termoutilizzatore di Brescia, si terrà l'evento “A Brescia il prim...