La confederazione Italiana Agricoltori della Campania afferma che per verificare la qualità ambientale di un’area possono essere presi come riferimento i prodotti agricoli. Insomma, i prodotti agricoli come bioindicatori della qualità ambientale di un territorio.
Per questo motivo, ha già iniziato la campionatura dei prodotti nella
maggior parte delle aziende associate che sono situate nell’area interessata dall’emergenza ambientale per produrre delle analisi, in convenzione con il Dipartimento di Agraria dell’Università di Napoli Federico II, con delle caratteristiche che riescono a definire oltre la qualità dei prodotti, anche quella dell’ambiente.
Infatti, le analisi, oltre a verificare la presenza degli elementi normati per Legge, prevedono anche la ricerca di tutti gli altri metalli potenzialmente tossici di idrocarburi e altri inquinamenti organici, oltre l’esame della genotossicità ed integrità del DNA.
La Cia è sicura di poter dare i risultati delle analisi e la mappatura delle aziende controllate entro dicembre.
La Cia ritiene fondamentale, soprattutto per recuperare una immagine e un senso di civiltà della nostra regione, una forte azione della Regione Campania, che da una parte finanzi i Comuni per rimuovere tutto quello che è rifiuto abbandonato sui propri territori e dall’altra preveda una ordinanza secondo cui le amministrazioni che non hanno pulito i propri territori vengano commissariate.
In ultimo e non meno importante, la Cia Campania è convinta che bisogna aumentare sempre di più la raccolta differenziata, ma nello stesso tempo se necessario per chiudere il ciclo dei rifiuti in Campania, immaginare anche la costruzione di un termovalorizzatore.
Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
-
▼
2013
(1569)
-
▼
novembre
(226)
-
▼
nov 13
(9)
- Cmc Marine punta sempre più ai superyacht
- Tirrenia, più facile prenotare il viaggio online
- Cavalcando nella neve
- Smobilizzare il credito per aiutare le imprese
- Emergenza ambientale: i prodotti agricoli bioindic...
- Fondi europei, si al Grande Progetto bandiera blu ...
- Progetto pilota per il riciclo oggetti dismessi
- Nasce a Salerno lo “Sportello Debiti”
- Propeller Club Port of Naples
-
▼
nov 13
(9)
-
▼
novembre
(226)
Sezioni
- Shipping (6294)
- Economia (5468)
- Logistica e Trasporti (4823)
- Infrastrutture (3946)
- Nautica (1541)
- Eventi e turismo (958)
- Cultura (206)
- Diritto - Fisco (102)
- Editoriale (21)
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
24 gennaio 2025 - DHL Global Forwarding ha di recente seguito un progetto particolarmente impegnativo che ha visto la consegna door to door ...
-
21 gennaio 2025 - Dopo il successo del simposio inaugurale dello scorso anno, tornano per il 2025 gli EU-Italy Energy Days organizzati dal P...
-
21 gennaio 2025 - Pubblicato il decreto che impegna oltre 200 milioni di euro per il TPL e che fanno parte del riparto di finanziamenti a co...
-
24 gennaio 2025 - Ieri Fincantieri e Marc-Henry Cruise Holdings LTD, Joint Owner/Operator di Four Seasons Yachts, hanno celebrato presso lo ...
-
28 gennaio 2025 - “Investiamo più su ENI, ed i prezzi scenderanno. Apprezziamo la volontà del ministro Gilberto Pichetto Fratin di qualche g...
-
21 gennaio 2025 - Mercoledì 22 gennaio 2025 presso l’Auditorium del Termoutilizzatore di Brescia, si terrà l'evento “A Brescia il prim...