Notizie di stampa disarmanti sostengono che i Rappresentanti del Governo Italiano fossero assenti quando è stata decisa a livello comunitario una forte accelerazione per concludere prima delle elezioni europee l’iter del Regolamento Kallas sui porti.
Confetra, alcuni mesi fa, aveva segnalato al Ministro Lupi la necessità di
convocare le parti interessate perché contribuissero a definire una possibile posizione comune. Nel frattempo molte Associazioni nazionali di settore hanno separatamente presentato emendamenti al Regolamento attraverso le loro Organizzazioni a Bruxelles. Confetra, tenendo conto dell’agenda europea, ha chiesto nuovamente al Ministro una convocazione a breve.
E’ necessario discutere anche sulle possibili conseguenze per i porti e per gli operatori logistici derivanti dalle alleanze (cd. network) di traffico e di potere in corso tra gli Armatori di navi porta contenitori che, secondo i maggiori analisti, determineranno una competizione aggressiva in tutto il sistema.
Confetra ritiene che i Governi dei Paesi europei e la Commissione debbano valutare se e quanto l’oligopolio che si determinerà dal secondo trimestre del prossimo anno tra i più grandi armatori al mondo Ckyh (Cosco, Kline, Yang Ming, Hanjin), G6 (Apl, Hapag Lloyd, Hyunday, MOL, NYK, OOCL) e P3 (Maersk, MSC, Cma-Cgm) influenzerà la crescita economica dei singoli Paesi e dell’Unione.
Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
-
▼
2013
(1569)
-
▼
ottobre
(211)
-
▼
ott 17
(11)
- TIR: giù le mani dai rimborsi delle accise
- Il settore crociere a livello globale
- Swiss Shippers’ Council ospitato dal Gruppo Conts...
- ABB fornisce la rete Wi-Fi a tutta la città di Ven...
- Presentato in Confitarma il corridoio Adriatico Io...
- Crociere “slow” a bordo delle navi Costa
- MSC Crociere a TTG Incontri 2013
- OTTOBRE BLU per rilanciare l’economia del Mare
- Politica portuale Europea, Confetra chiede attenzione
- Trasporti: la nuova politica infrastrutturale dell’UE
- A Genova l’Expo sulla Sicurezza
-
▼
ott 17
(11)
-
▼
ottobre
(211)
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
25 marzo 2025 – Il Consiglio di Amministrazione di Fincantieri S.p.A., riunitosi sotto la presidenza di Biagio Mazzotta, ha approvato il pro...
-
24 marzo 2025 - Fincantieri e la Guardia di Finanza hanno siglato un Protocollo d’Intesa volto a rafforzare la collaborazione per la prevenz...
-
26 marzo 2025 - Si sono svolte ieri e oggi due nuove tappe di "Respect For Future", il progetto realizzato da Fincantieri per prev...
-
25 marzo 2025 - Brunvoll ha stipulato un contratto con VARD per la fornitura di propulsori per cinque Walk-to-Work Service Operation Vessels...
-
1 aprile 2025 - Fincantieri, Eni e RINA hanno presentato a Roma - alla presenza del Ministro per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica On. Gi...
-
24 marzo 2025 – La Norwegian Cruise Line (NCL) ha annunciato l'arrivo questa settimana nel porto di Lisbona della sua ultima unità, la N...