Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
-
▼
2013
(1569)
-
▼
novembre
(226)
-
▼
nov 01
(10)
- Accordo tra RAM Spa e l’Autorità Portuale di Messina
- Piattaforma Logistica del Porto di Trieste
- Aree e distretti logistici, passare subito ai fatti
- Trieste, delibere del Comitato Portuale
- Napoli, il Comitato Portuale approva il bilancio d...
- La nuova edizione del Codice di Comportamento ASSONAT
- Un caffè a regola d’arte
- Limiti di velocità per il trasporto nella Pianura ...
- Il Porto di Salerno alla Fiera Internazionale de l...
- Novità nel diporto nautico, gli stabilizzatori gir...
-
▼
nov 01
(10)
-
▼
novembre
(226)
La nuova edizione del Codice di Comportamento ASSONAT
Presentato al 53° Salone Nautico Internazionale di Genova, la nuova edizione del Codice di Comportamento ASSONAT – Associazione Nazionale Approdi e Porti Turistici in materia responsabilità amministrativa delle imprese (D.Lgs. 231/01) elaborato dalla società di Consulenza Direzionale e Organizzativa I.C.Studio S.r.l.
partner tecnico scientifico dell’Associazione.
Il Codice rappresenta la linea guida operativa destinata alle Società che realizzano e/o gestiscono Approdi e Porti Turistici e che vogliono elaborare un proprio Modello Organizzativo di Gestione e Controllo finalizzato alla prevenzione dei reati previsti dal D.Lgs. 231/01 e mirato a tutelare le imprese dalle pesanti sanzioni amministrative che possono derivarne.
Il nuovo documento sostituisce la precedente edizione del 2010, recependo le ultime novità legislative e le best practices sviluppate dai marina che hanno recentemente applicato il Codice stesso. Tali novità, introdotte progressivamente dal legislatore, riguardano ambiti di particolare interesse quali: reati ambientali, reati in materia di corruzione tra privati, reati di impiego di personale privo del regolare permesso di soggiorno e furto dell’identità digitale.
Il Codice di Comportamento è attualmente in fase di approvazione da parte del Ministero di Giustizia e sarà diffuso alle parti interessate non appena completato l’iter ufficiale. Tale strumento rappresenta un importante risultato associativo in quanto modello di riferimento per il settore e sintesi delle migliori tecnologie organizzative ad oggi esistenti nell’ambito della responsabilità amministrativa negli Approdi e Porti Turistici.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
24 gennaio 2025 - DHL Global Forwarding ha di recente seguito un progetto particolarmente impegnativo che ha visto la consegna door to door ...
-
24 gennaio 2025 - Ieri Fincantieri e Marc-Henry Cruise Holdings LTD, Joint Owner/Operator di Four Seasons Yachts, hanno celebrato presso lo ...
-
28 gennaio 2025 - “Investiamo più su ENI, ed i prezzi scenderanno. Apprezziamo la volontà del ministro Gilberto Pichetto Fratin di qualche g...
-
28 gennaio 2024 - d’Amico International Shipping S.A. rende noto che la propria controllata operativa d’Amico Tankers D.A.C. ha esercitato l...
-
24 gennaio 2025 - La Lega Navale Italiana organizza sabato 1° febbraio alle ore 11 nella sede dell’associazione al Lido di Ostia l'event...
-
24 gennaio 2025 - Trasportunito denuncia il moltiplicarsi di casi in cui le norme vengono apertamente violate dalla Committenza la quale usa...