L'interruzione della produzione presso gli stabilimenti dalla Riva Acciaio, decisa in autonomia dalla proprietà in conseguenza al provvedimento di sequestro preventivo messo in atto dal GIP di Taranto, rischia di trasformarsi in una vera e propria bomba socio economica nell'indotto
delle acciaierie dove sono coinvolte numerose imprese d'autotrasporto che hanno appena ricevuto, come tutti i fornitori della Riva Acciaio, comunicazioni scritte con cui il gruppo Riva comunica l'indisponibilità a pagare i servizi già svolti, pregiudicando così lo svolgimento dei servizi futuri. In questa situazione di crisi economica perdurante gli autotrasportatori coinvolti nella filiera dell'acciaio non potrebbero risollevarsi avendo come unica scelta possibile la chiusura delle loro attività.
Il nostro settore non sopporterebbe quindi un colpo del genere che aggiungerebbe alle già negative statistiche sulla disoccupazione ulteriori licenziamenti. CNA- Fita si appella quindi al Governo affinché metta in atto ogni sforzo possibile per disinnescare questa situazione a dir poco esplosiva e su questi fatti verrà richiesta la convocazione urgente del coordinamento unitario UNATRAS per condividere e elaborare proposte unitarie a tutela dell'autotrasporto.
Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
-
▼
2013
(1569)
-
▼
settembre
(208)
-
▼
set 17
(6)
- Trasporto merci in Italia: timida ripresa nel I se...
- Export: un’opportunità per il rilancio del lavoro ...
- RIVA ACCIAIO: c’è il rischio di una “bomba” socio-...
- Alenia di Nola e Foggia per aerei Bombardier
- Esercitazione sul campo a bordo dell’ammiraglia Gr...
- Un giusto riconoscimento alla professionalità ital...
-
▼
set 17
(6)
-
▼
settembre
(208)
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
25 marzo 2025 – Il Consiglio di Amministrazione di Fincantieri S.p.A., riunitosi sotto la presidenza di Biagio Mazzotta, ha approvato il pro...
-
24 marzo 2025 - Fincantieri e la Guardia di Finanza hanno siglato un Protocollo d’Intesa volto a rafforzare la collaborazione per la prevenz...
-
26 marzo 2025 - Si sono svolte ieri e oggi due nuove tappe di "Respect For Future", il progetto realizzato da Fincantieri per prev...
-
25 marzo 2025 - Brunvoll ha stipulato un contratto con VARD per la fornitura di propulsori per cinque Walk-to-Work Service Operation Vessels...
-
1 aprile 2025 - Fincantieri, Eni e RINA hanno presentato a Roma - alla presenza del Ministro per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica On. Gi...
-
24 marzo 2025 – La Norwegian Cruise Line (NCL) ha annunciato l'arrivo questa settimana nel porto di Lisbona della sua ultima unità, la N...