Quasi simultaneamente alcune delle più importanti compagnie aeree hanno deciso di applicare il cosiddetto fuelsurcharge (il sovraccosto per il caro carburante) non più sul peso delle merci, ma sul loro volume. Questo nuovo calcolo colpirà profondamente l’esportazione italiana
caratterizzata da merci voluminose ad alto valore aggiunto, come la moda.
L’allarme è stato lanciato da Nereo Marcucci, Presidente della Confetra (Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica) che in una lettera al Ministro dello Sviluppo Economico Flavio Zanonato ha dichiarato che secondo calcoli approssimativi, i nuovi criteri di tariffazione dei surcharges porteranno ad un incremento dei costi del trasporto aereo tra il 30 e il 40 per cento per la merce voluminosa.
Si tenga presente – continua Marcucci nella nota - che la merce italiana trasportata via aerea pesa solo il 2 percento del totale trasportato in tutte le modalità, ma ne rappresenta il 35 per cento in termini di valore. Questa situazione, tipicamente italiana, non si riscontra in nessun altro grande paese esportatore, cosicché la decisione delle compagnie aeree, anche se assunta a livello globale, avrà effetti particolarmente gravi proprio sull’export italiano, reso non più competitivo per il suo elevato costo logistico.
Al Ministro Zanonato Marcucci ha chiesto di intervenire nelle sedi più opportune per scongiurare questo sicuro nocumento per l’economia nazionale, valutando anche l’eventuale violazione delle norme sulla concorrenza.
Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
-
▼
2013
(1569)
-
▼
settembre
(208)
-
▼
set 24
(11)
- Ferrovia di Salerno. Viaggio inaugurale
- Regione Campania. Accordo con l’Agenzia delle Dogane
- Campania - Violazione obblighi tariffari.
- CONFETRA lancia allarme sul trasporto aereo
- Porto Vecchio, nuove opportunità od altri vincoli?
- PORT&SHIPPINGTECH – Gemellaggio con la città di Na...
- GREEN CARS FORUM 2013
- Firema, salvataggio Sudamericano
- FESTIVAL FRANCESCANO a Rimini dal 27 al 29 Settembre
- America’s Cup, la rimonta quasi impossibile
- Venezia, precisazione degli Agenti Marittimi
-
▼
set 24
(11)
-
▼
settembre
(208)
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
24 marzo 2025 - Fincantieri e la Guardia di Finanza hanno siglato un Protocollo d’Intesa volto a rafforzare la collaborazione per la prevenz...
-
26 marzo 2025 - Si sono svolte ieri e oggi due nuove tappe di "Respect For Future", il progetto realizzato da Fincantieri per prev...
-
25 marzo 2025 – Il Consiglio di Amministrazione di Fincantieri S.p.A., riunitosi sotto la presidenza di Biagio Mazzotta, ha approvato il pro...
-
25 marzo 2025 - Brunvoll ha stipulato un contratto con VARD per la fornitura di propulsori per cinque Walk-to-Work Service Operation Vessels...
-
1 aprile 2025 - Fincantieri, Eni e RINA hanno presentato a Roma - alla presenza del Ministro per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica On. Gi...
-
24 marzo 2025 – La Norwegian Cruise Line (NCL) ha annunciato l'arrivo questa settimana nel porto di Lisbona della sua ultima unità, la N...